Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

Metodi e tecniche di laboratorio per l'ispezione degli alimenti di origine animale (a scelta)

CdL Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

Il corso fornirà le competenze teoriche in merito alle più comuni tecniche di laboratorio utilizzate nell’analisi degli alimenti. Si partirà con la descrizione delle tecniche di campionamento e trasporto dei campioni delle varie matrici biologiche e si continuerà con le tecniche analitiche. Tra le tecniche analitiche verrà descritta la microscopia, la microbiologia classica, la spettrometria di massa per l’identificazione batterica, la biologia molecolare, la cromatografia ed infine, verranno descritte le tecniche immunologiche accoppiate all’ispezione degli alimenti.

Il corso prevede lo svolgimento di parti pratico/dimostrative di laboratorio dedicate agli argomenti trattati.

Docente:
Cristian Piras
c.piras@unicz.it
09613694236
Edificio Edificio delle Bioscienze – Corpo H, Livello 6 Stanza: Ufficio 4
Lunedi, Mercoledi e Giovedi dale 9 alle 11 (previo appuntamento email o telefono)

SSD:
MVET-04/A - Farmacologia e tossicologia veterinaria

CFU:
3

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 24/05/2025

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

L’ obiettivo del corso è quello di sviluppare nello Studente la capacità di comprendere le tecniche e le attività di laboratorio necessarie per l’ispezione degli alimenti (identificazione di xenobiotici, adulterazioni e frodi alimentari, conte batteriche e identificazione di potenziali patogeni) e di fornire una parte degli strumenti pratici necessari per le analisi.

Programma

Tecniche di campionamento e conservazione dei campioni

  • Tipologie di campioni e strumenti per il campionamento;
  • Conservazione e trasporto;

 

Microscopia:

  • Microscopio ottico;
  • Microscopio Elettronico a Scansione (SEM);
  • Microscopio a Fluorescenza.

 

Tecniche di laboratorio di microbiologia degli alimenti:

  • Sistema di produzione di acqua distillata e ultrapura.
  • Tipologie di terreni per analisi microbiologica;
  • Preparazione di terreni per microbiologia;
  • Metodi di sterilizzazione dei terreni di coltura e del materiale da utilizzare;
  • Preparazione del campione;
  • Sistemi di conta batterica;

 

Sistemi di identificazione microrganismi:

  • Sistemi di identificazione biochimici tradizionali;
  • Spettrometrometria di massa MALDI-TOF  per l’indentificazione batterica.
  • Analisi dei dataset e interpretazione dei dati

 

Tecniche di laboratorio di biologia molecolare:

  • Sistema di estrazione e purificazione dei campioni;
  • Sistema di PCR tradizionale;
  • Sistema di Real Time PCR;

 

Tecniche cromatografiche per l’identificazione di xenobiotici nelle matrici alimentari

  • Cromatografia liquida;
  • Sistemi di identificazione delle molecole;
  • Spettrometria di massa;

 

Tecniche elettroforetiche

  • SDS-Page
  • Western blot;
  • Elettroforesi bidimensionale;
  • Elettroforesi capillare;

 

Tecniche immunologiche per l’ispezione degli alimenti

  • ELISA
  • Accuratezza, Sensibilità e Specificità di un test

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

Il tempo stimato è di 75 ore, di cui 24 di attività frontali e 51 di studio individuale.

Metodi insegnamento

Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni in Power Point, attività ed esercitazioni di laboratorio nonchè visite guidate presso diversi stabilimenti produttivi.

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo

Igiene e Tecnologie alimentari, G. Colavita , Le Point Veterinaire Italie, ed. 2012

 

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

  • Le fonti utili per l’approfondimento degli argomenti trattati a lezione sono riportate all’interno dei relativi power point.

 

Altro materiale didattico

 

Modalità di frequenza

Per il corso non vi è obbligo di frequenza.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link

http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale sarà svolto in forma orale.

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti