Il corso fornirà le competenze teoriche in merito alle più comuni tecniche di laboratorio utilizzate nell’analisi degli alimenti. Si partirà con la descrizione delle tecniche di campionamento e trasporto dei campioni delle varie matrici biologiche e si continuerà con le tecniche analitiche. Tra le tecniche analitiche verrà descritta la microscopia, la microbiologia classica, la spettrometria di massa per l’identificazione batterica, la biologia molecolare, la cromatografia ed infine, verranno descritte le tecniche immunologiche accoppiate all’ispezione degli alimenti.
Il corso prevede lo svolgimento di parti pratico/dimostrative di laboratorio dedicate agli argomenti trattati.
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 24/05/2025
L’ obiettivo del corso è quello di sviluppare nello Studente la capacità di comprendere le tecniche e le attività di laboratorio necessarie per l’ispezione degli alimenti (identificazione di xenobiotici, adulterazioni e frodi alimentari, conte batteriche e identificazione di potenziali patogeni) e di fornire una parte degli strumenti pratici necessari per le analisi.
Tecniche di campionamento e conservazione dei campioni
Microscopia:
Tecniche di laboratorio di microbiologia degli alimenti:
Sistemi di identificazione microrganismi:
Tecniche di laboratorio di biologia molecolare:
Tecniche cromatografiche per l’identificazione di xenobiotici nelle matrici alimentari
Tecniche elettroforetiche
Tecniche immunologiche per l’ispezione degli alimenti
Il tempo stimato è di 75 ore, di cui 24 di attività frontali e 51 di studio individuale.
Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni in Power Point, attività ed esercitazioni di laboratorio nonchè visite guidate presso diversi stabilimenti produttivi.
Libri di testo
Igiene e Tecnologie alimentari, G. Colavita , Le Point Veterinaire Italie, ed. 2012
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Altro materiale didattico
Per il corso non vi è obbligo di frequenza.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link
http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |