Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I.BIOMARCATORI DI MALATTIE CRONICHE E COMPLESSE

CdLM Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche

Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni sui biomarcatori nelle malattie croniche e complesse e sulle metodologie applicate per identificarli.

Modulo e/o Codocenza Docente CFU
FARMACOLOGIA Micaela Gliozzi 2
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE Ciro Indolfi 1
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE Eleonora Cianflone 2
NEUROLOGIA Giuseppe Nicoletti 2
NEURORADIOLOGIA Umberto Sabatini 1
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE Marta Letizia Hribal 1
SYSTEMS BIOLOGY Carlo Cosentino 1
Docente:
Ciro Indolfi
indolfi@unicz.it
09613697151
Edificio Edificio A, Università Magna Graecia. Stanza: Emodinamica, secondo piano.
lunedì mattina dalle 8.00 alle 9.00 previo appuntamento.

SSD:
BIO/14 - MED/11 - MED/50 - MED/26 - MED/37 - MED/49 - ING-INF/04

CFU:
10

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 14/12/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti conoscenze relative ai biomarcatori e al loro ruolo nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione delle malattie croniche e complesse. Gli studenti e le studentesse acquisiranno nozioni non solamente relativamente ai biomarcatori utilizzati nella pratica clinica, ma anche a nuovi biomarcatori in via di sviluppo e comprenderanno i principi che ne regolano l’identificazione e la validazione. L’integrazione dei vari moduli consentirà inoltre agli studenti di acquisire una visione completa delle conoscenze e competenze specifiche che sono necessarie per arrivare a identificare nuovi biomarcatori.

Programma

Programma del Modulo di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare

Infarto Miocardico Acuto

Sindromi coronariche acute

Sindromi coronariche croniche

Angioplastica ed impianto di stents medicati

Scompenso cardiaco

Stenosi valvolare aortica

Insufficienza valvolare mitralica

Insufficienza valvolare tricuspidalica

Valvuloplastica aortica e TAVR

MitraClip

TriClip

Programma del Modulo di Scienze Tecniche Dietetiche

Ruolo dei Biomarcatori in Scienze Dietetiche Metodi di indagine dei consumi alimentari

Campioni biologici per la valutazione dei biomarcatori di intake e di stato nutrizionale

Biomarcatori nella definizione dei livelli di assunzione raccomandata dei nutrienti.

Biomarcatori del metabolismo glucidico. Biomarcatori del metabolismo lipidico

Microbiota e biomarcatori

Programma del Modulo di Neuroradiologia

I biomarcatori in Neuroradiologia

Le onde elettromagnetiche:  definizione e loro caratteristiche. Utilizzo in Neuroradiologia. Neuroradiologia diagnostica ed interventistica.

La radiologia tradizionale e l’angiografia in Neuroradiologia

La tomografia computerizzata (TC): il tomografo TC; indicazioni ed utilizzo della TC. Il mezzo di contrasto in TC. Tecniche di post-elaborazione in TC: MPR, MIP, VR.

La risonanza magnetica (RM): basi fisiche, lo scanner RM, acquisizione delle immagini e caratteristiche. Parametri di studio e contrasti in RM; il mezzo di contrasto in RM. RM qualitativa e quantitativa.

Anatomia Neuroradiologica.

La Neuroradiologia nello studio: dell’invecchiamento fisiologico e patologico, delle demenze, della patologia cerebrovascolare ischemica ed emorragica, della traumatologia cranica, della dinamica liquorale e delle sue patologie, della Sclerosi Multipla.

Programma del Modulo di Systems Biology

Introduzione: modelli matematici e Systems Biology; esempi applicativi.

Tipologie di modelli: modelli di reti geniche, reti di segnalazione, reti metaboliche. Principali software di simulazione di modelli biologici e loro principi di funzionamento.

Modelli basati su flussi: matriche stechiometrica; calcolo dei flussi all’equilibrio; calcolo delle relazioni di conservazione; esempi di calcolo.

SBML e database di modelli.

Modello matematico-computazionale del crosstalking Wnt-ERK: simulazione di esperimenti in condizioni fisiologiche e patologiche.

Modello matematico-computazionale del differenziamento cellulare di cellule B: cenni sull’analisi delle biforcazioni per lo studio dei fenomeni di switch cellulare.

Programma del Modulo di Farmacologia

Introduzione

Le biotecnologie per la ricerca e lo sviluppo di farmaci

Definizione delle fasi nella ricerca e sviluppo di un farmaco

La personalizzazione della terapia

Biomarcatori: Definizione e classificazione

Le tecnologie high-throughput, omiche e la modellizzazione molecolare

Farmacologia di genere

Farmacogenetica e Farmacogenomica

Utilizzo dei biomarcatori nella farmacoterapia

Programma del Modulo di Neurologia

Organizzazione funzionale del sistema nervoso: via piramidale, sistema extrapiramidale, sistema cerebellare e tronco-encefalo  e loro ruolo nel controllo del movimento

Principi di Semeiotica  Neurologica con particolare  attenzione ai segni di deficit motorio, spasticità, alterazioni dell’equilibrio e della sensibilità

Nozioni di base sulle principali malattie neurologiche:

      -Neuropatie periferiche

      -Demenze

      -Sclerosi Multipla

      -Malattia di Parkinson e sindromi parkinsoniane

      -Epilessie

      -Sclerosi Laterale amiotrofica

Programma del Modulo di Scienze Tecniche Mediche Applicate

Biomarcatori del danno cardiaco.

- Cardiac Remodeling e miRNA come biomarcatori del danno

- miRNA circolanti e tecnologia PCR e RT-PCR

-Sviluppo cardiaco e cellule staminali

-Cellule staminali cardiache

-Citofluorimetria e Caratterizzazione Immunofenotipica Cellule staminali

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

Il tempo stimato è di 250 ore, di cui 80 di attività frontali e 170 di studio individuale.

Metodi insegnamento

Lezioni frontali, , simulazione casi, problem solving, esercitazioni.

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo

Modulo Cardiologia: Indolfi C & Spaccarotella C –Diagnosi e terapia in UTIC ed emodinamica

Modulo di Farmacologia: Elisabetta Vegeto, Adriana Maggi, Paola Minghetti FARMACI BIOTECNOLOGICI. Aspetti farmacologici e clinici.  Casa Editrice Ambrosiana, 2020

Modulo di Neuroradiologia: A. Bozzao, C.Colonnese, P. Pantano. Lezioni di Neuroradiologia. Casa Editrice Esculapio, III edizione, 2019.

Modulo di Systems Biology Klipp et al., Systems Biology: A Textbook. Wiley-Blackwell. 2nd edition. June 2016.

Modulo di Neurologia Pazzaglia. Clinica Neurologica ed. Esculapio

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

Modulo Cardiologia Riviste medico-scientifiche di interesse cardiologico.

Modulo di Scienze Dietetiche: Articoli scientifici consigliati dal docente durante il corso e discussi a lezione

Modulo di Systems Biology Articoli scientifici consigliati dal docente durante il corso e discussi a lezione

Altro materiale didattico

Modulo di Neuroradiologia:Dispense fornite dal docente e diapositive del corso.

Modulo di Scienze Dietetiche: Diapositive del corso

Attività di supporto

Indicare eventuali seminari o incontri con tutor o altre possibilità (podcast, webinar, ecc).

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

L’esame finale sarà svolto in forma orale

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

Se in forma scritta indicare quante domande con quante risposte corrette si supera l’esame ecc. Se in forma orale indicare i criteri o possibilmente una griglia come ad es.

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti