Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. Anatomia e Fisiologia degli animali da reddito

CdL Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

Il corso vuole fornire allo studente di STPA le conoscenze di base relative all’anatomia e all’istologia degli animali da reddito attraverso lo studio delle caratteristiche morfologiche e funzionali, macroscopiche e microscopiche dei diversi organi e apparati.

Illustrare i principi della Fisiologia Veterinaria con note comparative nelle varie specie domestiche di interesse veterinario.

 

Modulo e/o Codocenza Docente CFU
Anatomia e istologia degli animali da reddito Chiara Attanasio 6
Fisiologia degli animali da reddito Giuseppe Vassalotti 3
Docente:
Giuseppe Vassalotti

SSD:
VET/01 - VET/02

CFU:
9

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 23/11/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Lo scopo del corso consiste nel fornire allo studente le nozioni di base ed i concetti fondamentali relativi alla citologia e all’istologia dei tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso e all’ anatomia macro- e microscopica degli animali da reddito (cavallo, bovino, piccoli ruminanti e suino). In particolare saranno trattati gli apparati: locomotore, tegumentario, digerente, urinario, genitale maschile e femminile, respiratorio, cardio-circolatorio e linfatico; il sistema nervoso; gli organi di senso.Alla fine del corso lo studente acquisirà conoscenze approfondite ed aggiornate sui meccanismi fisiologici che regolano il sangue, la riproduzione, la lattazione, l’apparato digerente, nelle varie specie, domestiche

Programma

Programma modulo di Anatomia e istologia degli animali da reddito

Principi di citologia e istologia

Introduzione all’organizzazione strutturale dei tessuti, tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare e tessuto nervoso.

Terminologia anatomica e termini di orientamento.

OSTEO-ARTRO-MIOLOGIA.

Dello scheletro dei grandi animali saranno trattate le parti di maggiore interesse nell’ambito delle produzioni zootecniche. Le articolazioni saranno analizzate nelle diverse specie, prestando attenzione alle caratteristiche particolari anche in relazione ai movimenti e al carico funzionale nel cavallo, bovino e suino. La muscolatura sarà analizzata nelle sue generalità nei grandi animali.

Apparato locomotore

Osteologia

Costituzione generale dello scheletro, conformazione delle ossa. Scheletro assile: scheletro della testa e del tronco. Scheletro appendicolare: scheletro della cintura toracica e dell'arto toracico; scheletro della cintura pelvica e dell'arto pelvico.

Artrologia

Caratteri generali delle articolazioni e loro classificazione. Articolazioni della testa e del tronco; articolazioni della cintura toracica e dell'arto toracico, articolazioni della cintura pelvica e dell'arto pelvico.

Miologia

Caratteri generali dei muscoli scheletrici e dei tendini; annessi dei muscoli. Fasce e muscoli (mm.) superficiali e profondi.

 SPLANCNOLOGIA

Cavità corporee e loro sierose: cavità toracica, addominale e pelvica

Apparato digerente: cavità boccale (labbra, guance, palato duro, palato molle, pavimento sottolinguale, lingua); denti; ghiandole salivari; faringe; esofago; stomaco semplice e pluriloculare (ruminanti); intestino; ghiandole annesse al canale alimentare (fegato, pancreas).

Apparato tegumentario: struttura della cute; annessi cutanei: peli, artigli e cuscinetti digitali, unghione ed unghiello (ruminanti, suini), corna, zoccolo equino; ghiandola mammaria.

Apparato urinario: definizione e composizione organica; rene, calici e pelvi renale; uretere; vescica urinaria; uretra maschile e femminile.

Apparato genitale maschile: definizione e composizione organica; testicoli e loro annessi; epididimo; dotto deferente; funicolo spermatico; organo copulatore; ghiandole sessuali accessorie.

Apparato genitale femminile: definizione e composizione organica; ovaio; tube uterine; utero; vagina; vestibolo e vulva.

Apparato respiratorio: definizione e composizione organica; cavità nasali, laringe, trachea e bronchi, polmoni, pleura.

Sistema cardiovascolare e linfatico: definizione e composizione organica; arterie, vene e capillari (definizione, classificazione e struttura); definizione e significato funzionale dei rami collaterali, rami terminali, territorio di distribuzione, arterie terminali, anastomosi e circoli collaterali. Cuore: morfologia, sede, orientamento, configurazione esterna, configurazione interna, morfologia funzionale dei ventricoli e delle valvole cardiache, rapporti e topografia toracocardiaca, struttura, sistema di conduzione, vascolarizzazione e innervazione. Pericardio. Cenni di circolazione polmonare e sistemica. Organizzazione del sistema linfatico; vasi linfatici, linfonodi; timo; milza.

Sistema nervoso: definizione e scomposizione in parti; cenni di organizzazione microscopica e architettura del sistema nervoso centrale e periferico.

 Organi di senso: organizzazione strutturale e funzionale di lingua, cavità nasali, occhio e orecchio.

Programma modulo di Fisiologia degli animali da reddito

Il sangue e note comparative nelle specie animali di interesse veterinario

Fisiologia dell’apparato digerente nelle specie animali di interesse veterinario.

La riproduzione negli animali domestici

La lattazione negli animali da reddito

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

72 ore di didattica frontale e 153 di studio individuale 

Metodi insegnamento

Lezioni frontali

Risorse per l'apprendimento

Testo consigliato modulo di Anatomia e Istologia degli animali da reddito 

Anatomia Veterinaria - Anatomia Speciale di Dyce - Sack - Wensing - Antonio Delfino Editore, Edizione Italiana

Altro materiale didattico:

Presentazioni del docente.

Testo consigliato modulo di Fisiologia degli animali da reddito

Alla fine del corso sarà dispensato il materiale necessario alla preparazione dell’esame relativo alla seguente bibliografia di riferimento:

  • Sjaastad O., Sand O., Hove K., 2013. Fisiologia degli Animali Domestici. Casa Editrice Ambrosiana.
  • Aguggini G., Beghelli V., Giulio L.F., 1998. Fisiologia degli animali domestici con elementi di etologia. UTET
  • Cunningham J.G., 2005. Manuale di Fisiologia Veterinaria. Antonio Delfino Ed.

Attività di supporto

Non prevista 

Modalità di frequenza

La frequenza al corso non è obbligatoria 

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

L’esame finale sarà svolto in forma orale

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di

Analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative, inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni.

Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di analisi e di sintesi buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi

Importanti approfondimenti