Il corso vuole fornire allo studente di STPA gli elementi di base per il riconoscimento dei segni di malattia negli animali di interesse zootecnico. Verranno percorse le fasi che accompagnano un operatore a riconoscere tali segni al fine di coadiuvare l’operato del Medico Veterinario con una segnalazione precoce degli stati patologici o con il controllo dell’efficacia degli interventi terapeutici.
Scopo del corso è garantire l’adeguata valutazione semeiologica degli animali da reddito.
Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU |
---|---|---|
Patologia e biotecnologie della riproduzione | Marco Quartuccio | 4 |
Elementi di semeiotica chirurgica | Giovanni Loprete | 3 |
Elementi di semeiotica medica | Domenico Britti | 3 |
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 11/09/2024
Al termine del modulo, lo studente conoscerà i quadri di alterazione dei principali apparati dell’organismo animale dei quali già conosce il funzionamento fisiologico e il loro significato in rapporto alla malattia. In tal modo egli potrà conseguire quelle conoscenze di base che gli consentiranno di gestire in maniera più idonea l’interazione con la figura del medico veterinario aziendale
Ciascun studente deve conoscere e valutare la gestione delle più comuni patologie che colpiscono
gli animali da reddito.
Concetti generali di semeiotica chirurgica: Definizione di semeiotica Definizione di semeiotica applicata alla chirurgia Definizione della terminologia a essa correlata: segno- sintomo-sindrome ecc. Campi di applicazione della semeiotica chirurgica: La visita clinica nel contesto chirurgico: Segnalamento Anamnesi EOG EOP Ricerche collaterali ed analisi di laboratorio L’arto del cavallo: Anamnesi specifica Metodologie dell’esame clinico Ispezione da fermo e in movimento con valutazione dell’andatura Individuazione della sede della zoppia: colpo di testa e colpo d’anca Ispezione in movimento della zoppia e classificazione della zoppia: zoppia a “freddo” e a “caldo” Esame della palpazione e manipolazione: vari punti di palpazione dell’arto – test di flessione – cerchiature – esplorazione rettale Cenni di anestesie diagnostiche L’apparato digerente in equini e ruminanti: Prensione dell’alimento e delle bevande Alterazione della prensione conseguenti a varie condizioni patologiche Esame del cavo orale Esame del faringe Esame dell’esofago Esame del rumine, del reticolo, dell’omaso e dell’abomaso e prove del dolore nel bovino e negli ovini e caprini Esame dell’addome ed esplorazione rettale nel cavallo L’apparato respiratorio: Vie aeree superiori e inferiori Rumori respiratori Esame delle cavità nasali Esame del faringe Esame della trachea Esame del laringe Esame del torace e aree auscultazione Paralisi della falsa narice nel cavallo Gutturocistite nel cavallo Dislocazione del palato molle nel cavallo Eversione dei ventricoli laringei Il sistema urinario: Fisiopatologia Esame clinico Esplorazione rettale Cateterismo uretro-vescicale Indagini collaterali Le tumefazioni: Ispezione: sede – forma e volume – limiti – modificazioni del rivestimento- superficie- movimenti spontanei- rapporti con le regioni vicine Palpazione: termotatto – sede- forma- volume- limiti- superficie- scorrevolezza- sollevabilità della cute in plicheconsistenza- fluttuazione- dolorabilità- riducibilità- sensazioni tattili anomale
Parte generale
- Contenimento dell’animale
- Segnalamento, anamnesi, anamnesi ambientale, anamnesi alimentare
- Esame obiettivo generale
o Sviluppo scheletrico e costituzione
o Stato di nutrizione e tonicità muscolare
o Temperamento (stato del sensorio)
o Atteggiamenti e segni particolari (facies)
o Cute e connettivo sottocutaneo
o Mucose apparenti
o Linfonodi esplorabili
o Temperatura, polso(frequenza) e respiro (frequenza);
o Grandi funzioni organiche
- Esame obiettivo particolare dei singoli apparati (cute, respiratorio, cardiaco, digerente,
urinario): Ispezione; Palpazione; Percussione; Auscultazione
Parte speciale
- Semeiotica clinica della vacca da latte
- Prelievi (Prelievo di sangue, di urine, di feci, di liquido ruminale, cateterismi)
- Tecniche di somministrazione di terapie
- Esame semiologico dell’occhio
170 ore
Lezioni frontali
materiale didattico: diapositive direttamente fornite dal docente
Testi consigliati:
Appunti del docente
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Messieri A. Moretti B., Semiologia e diagnostica medica veterinaria, Bologna, Libreria
Universitaria L. Tinarelli, 6 ed., 2008.
Altro materiale didattico
Diapositive; Pdf.
non sono previste attività di supporto
non obbligatoria
Test scritto
- I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
Conoscenza e
comprensione
argomento
Capacità di
Analisi e sintesi
Utilizzo di
referenze
Non
idoneo
Importanti carenze.
Inaccuratezze
significative.
Irrilevanti. Frequenti
generalizzazioni.
Incapacità di sintesi
Completamente
inappropriato
18-20 A livello soglia.
Imperfezioni evidenti Capacità appena sufficienti Appena appropriato
21-23 Conoscenza routinaria
È in grado di analisi e sintesi
corrette. Argomenta in modo logico
e coerente
Utilizza le referenze
standard
24-26 Conoscenza buona
Ha capacità di analisi e di sintesi
buone gli argomenti sono espressi
coerentemente
Utilizza le referenze
standard
27-29 Conoscenza più che
buona
Ha notevoli capacità di analisi e di
sintesi
Ha approfondito gli
argomenti
30-30L Conoscenza ottima Ha notevoli capacità di analisi e di
sintesi
Importanti
approfondimenti