Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. Zootecnia Generale

CdL Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

Il corso intende fornire dettagli specialistici in materia di genetica e miglioramento genetico negli animali a produzione zootecnica con specifica applicazione alla zootecnica generale. Si prefigge di formare tecnici con competenze specifiche indispensabili per un corretto svolgimento della propria professione tesa al supporto delle attività produttive e di controllo in aziende, laboratori e servizi dei diversi settori delle produzioni animali. In particolare il modulo: “Razze animali da reddito” fornirà gli strumenti basilari per il riconoscimento delle razze nell’ambito delle varie specie e, soprattutto, per individuare e valutare le caratteristiche esteriori del soggetto in relazione alla funzione economica e giungere quindi all’ oculata scelta dell’animale da reddito da inserire in allevamento.

Modulo e/o Codocenza Docente CFU
Zootecnia generale Nicola Pandullo 4
Razze animali da reddito Antonio Celi 3
Docente:
Antonio Celi
dott.antonioceli@libero.it
Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 19.00 (previo appuntamento)

SSD:
AGR/17 - AGR/19

CFU:
7

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 09/09/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente conosce tutti gli elementi necessari per una valutazione morfologica degli animali a produzione zootecnica.
Lo studente acquisisce le conoscenze riguardo alle principali e fondamentali caratteristiche etnografiche ed è capace di espletare le funzioni di valutatore negli aspetti quantitativi e qualitativi, i principali metodi di valutazione e le tecniche di miglioramento genetico applicate agli animali a produzione zootecnica, di avere acquisito abilità nel rilevare le caratteristiche principali dell’animale, di avere sviluppato capacità analitiche di comparazione con il “tipo ideale”, di possedere gli strumenti per compiere un’adeguata valutazione morfologica.




Programma

Programma modulo di Zootecnia generale:

Eredità e materiale ereditario

Viventi e loro organizzazione, batteriofagi, cellula: procariotica e eucariotica, cellula: animale e vegetale, eredità, variabilità, ricerca del materiale genetico, acidi nucleici, struttura fisico-chimica acidi nucleici, replicazione e biochimica DNA,  replicazione e biochimica RNA, relazione  ytra materiale genetico e caratteri, gene-carattere, gene-enzima, gene-catena-polipeptidica.

Sintesi proteica e codice genetico

Acidi ribonucleici, tipi e caratteristiche RNA, sintesi proteica, codice genetico, gene, regolazione espressione genetica,   

 Organizzazione e trasmissione materiale ereditario

Dimensione del genoma, organizzazione materiale ereditario negli esseri viventi, organizzaizone e del materiale ereditario negli eucarioti – animali, componenti non nucleari genoma eucariotico, trasmissione materiale ereditario: mitosi - meiosi, crossing-over, ciclo vitale degli organismi.

Esperienze Mendeliane - Associazione,  scambio e mappe genetiche   

Esperienze mendeliane, dominanza, segregazione, ricombinazione, diibridi, poliibridi, autofecondazione e omozigosi, saggio del chi quadrato, associazione,  scambio e mappe genetiche , associazione, ricombinazione, geni associati, distanze di mappa, test a tre punti, analisi tetradi e costruzione mappe genetiche, gruppi linkage, linee tester.

Interazioni geniche – Eredità e sesso

Epistasia, azioni geniche complementari, interazioni geniche in termini biochimici, fattori letali, geni modificatori, pleiotropia, penetranza espressività, alleli multipli, alleliu dell’incompatibilità, eredità e sesso determinaizoni del sesso: ambientale-monogenica-cromosomica-biochimica, caratteri legati al sesso, eredità: limitata e illimitata influenzate dal sesso, eredità extracromosomica, evoluzione e speciazione, miglioramento genetico, programmi di miglioramento genetico, genetica applicata al miglioramento genetico degli animali,

Elementi genetici

Elementi genetici, Mutazioni: genomiche-cromosimiche-geniche, Mutazioni: spontanee e indotte, struttura fine del gene, Lineamenti di ingegneria genetica, restrizione e congiunzione, clonaggio, librerie genetiche, utilizzazione ingegneria genetica, ingegneria genetica: spetti tecnici-morali-etici.

 Eredità dei caratteri quantitativi – Genetica delle popolazioni

Elementi di statistica, Influenza dei fattori ambientali, effetti della dominanza e delle interazioni non alleliche nell’eredità poligenica, ipotesi multifattoriale, varianza genetica, progresso conseguibile con la selezione, interazione genotipo-ambiente,  esperimenti (Johannsen, Nilsson- Ehle, Est), legge hardy-Wienberg, fattori che disturbano l’equilibrio, inbreeding, eterosi, teorie genetiche

 Genetica e miglioramento genetico animale

Generalità, esperienze mendeliane, geni letali, geni sub letali, anomalie, tipi di eredità, gruppi sanguigni, comparsa di nuovi caratteri, epistasi, caratteri quantitativi, caratteri qualitativi, eredità e ereditabilità, penetranza, stima del riproduttore, schema selettivo, trasmissione ereditaria all'attitudine produttiva, fattori determinanti la variabilità delle produzioni, patrimonio ereditario e ambiente, valutazione del valore genetico, fattori determinanti il risultato del miglioramento genetico, test mating, calcolo del rischio e teorema di Bayes (con esempi pratici); sensibilità e specificità di un test diagnostico (esempi pratici con test genetico), profilassi genetica, Gran-Daughter Design. PIC e alleli effettivi, indici genetici, informazioni genealogiche.

 Miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica

Generalità, miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica, fondamenti di produzione animale, attitudine alle produzioni, programmi di miglioramento genetico, miglioramento dell'efficienza del sistema zootecnico, valore dei sottoprodotti.

Selezione, incrocio, ibridismo, meticciamento, consanguineità. Genetica molecolare, Genetica veterinaria, Valutazione gentica degli animali a produzione zootecnica. Libro genealogico.

Generalità, alimenti, composizione e valutazione degli alimenti, preparazione degli alimenti, metodi di razionamento, calcolo dei fabbisogni nutritivi nei singoli soggetti e per le diverse produzioni zootecniche.

 Zootecnia generale e correlazione alla zootecnia speciale

Parte generale: bovini (vacche, bufali), ovini, caprini, suini (maiale, cinghiale), equini (cavalla-asina), api, conigli, avicoli (polli, tacchini, faraone, anatidi, quaglie), struzzo, colombo. Itticoltura. Elicicoltura. Zootecnia minore e alternativa. Selvaggina da ripopolamento. Zootecnia in Calabria.

Produzioni e controlli funzionali, progeny test, performance test, combined test, influenze ereditarie e ambientali, discendenze e progenie, certificazioni, schede di controllo, registro aziendale, catalogo, parametri attitudinali, valorizzazione controlli funzionali.

Tecniche e metodi di riproduzione degli animali in produzione zootecnica.

Correlazione Parte speciale: tecniche di allevamento, tecniche di alimentazione, tecniche produttive, indirizzi produttivi e prevalenti produzioni, metodi e tecniche di riproduzione, cicli estrali e sincronizzazioni, miglioramento genetico applicato, accrescimento.

Programmi di miglioramento in zootecnia speciale.

Benessere degli animali.

Elementi di alimentazione animale

Elementi di zoognostica

Elementi di Economia e estimo in zootecnia: Generalità, contabilità, estimo, PLV e ULS, analisi costi-benefici nelle scelte zootecniche, costi del miglioramento genetico, aspetti sociali- deontologici-culturali del miglioramento genetico. 

Elementi di Zooiatria e Legislazione agro-zootecnica: Elementi e generalità. Banca dati nazionale (BDN) dell'anagrafe zootecnica del Ministero della Salute. Elementi di medicina veterinaria. Programmazione Comunitaria 2007-2013 e 2014-2020. PSR Calabria. FEP. FEASR e FEAMP, FESR e FSE, Programmi di iniziativa comunitaria. Programmazione nazionale e regionale. Organizzazione degli allevatori.

Programma modulo di Razze animali da reddito

Approccio alla disciplina: Quando nasce l'attività zootecnica; che cos'è la zootecnia e quali sono gli obiettivi che si prefigge. I regni degli esseri viventi in natura. Filogenesi e Tassonomia (Categorie sistematiche). Specie e Razze; Individuo e Individualità. Bellezza. Pregi. Difetti. Vizi. Tare e malattie. Fondo e sangue.  Tipi Morfologici. Attitudini produttive (funzioni economiche) degli animali domestici. (ore di lezione 4)

Organizzazione del corpo animale: Testa, Tronco, Arti. Le Regioni. (ore di lezione 4)

Mantelli semplici e composti. Particolarità dei mantelli. Mantelli dei bovini, dei cavalli, dei suini, degli ovicaprini. (ore di lezione 2)

Stima dell’età degli animali domestici. (ore di lezione 3)

Meccanica animali: Posizioni, appiombi, andature. (ore di lezione 3)

Valutazione morfologica dell’animale da latte e dell’animale da carne. (ore di lezione 4)

Esercitazioni / Applicazioni (ore di lezione 4)

  • Scheletro degli animali in allevamento: Regioni e corrispondenti basi scheletriche.
  • Atlante zootecnico – Razze bovine, razze ovine, razze caprine, razze suine, razze equine.
  • Analisi tavole dentarie.

 

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

56 ore di didattica frontale e 175 di studio individuale

 

Metodi insegnamento

Lezioni frontali

Risorse per l'apprendimento

Programma modulo di Zootecnia generale:

Genetica agraria – Lorenzetti, Ceccarelli, Veronesi – Patron

Manuale di Agricoltura – Hoepli

Fondamenti di produzione animale – Liviana

Zootecnia generale e miglioramento genetico Genetica Animale- Applicazioni zootecniche e veterinarie - Pagnacco - Ambrosiana

Altro materiale didattico

Dispense, approfondimenti su estratti e articoli specializzati da riviste di zootecnica - a cura del docente

Programma modulo di Razze animali da reddito:

Adalberto Falaschini e Maria Teresa Gardini: Produzioni Animali. Reda Edizioni

Alba Veggetti e Adalberto Falaschini: Anatomia – Fisiologia – Zoognostica. Calderini Edagricole.

Lo studente comunque ha facoltà di utilizzare qualsiasi testo che tratti adeguatamente gli argomenti di cui al programma.

Altro materiale didattico

Dispense, Power point riviste specializzate e pubblicazioni (forniti dal docente).  

 

Attività di supporto

Possibilità di concordare e programmare visite guidate in aziende zootecniche

Modalità di frequenza

La frequenza al corso non è obbligatoria

Modalità di accertamento

L'esame finale si svolgerà in forma orale