Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. PATOLOGIE NEOPLASTICHE ED ONCOEMATOLOGICHE

CdLM Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche

Il corso affronta i principali meccanismi patogenetici responsabili delle alterazioni neoplastiche del sistema ematopoietico. Avrà come argomento le principali patologie neoplastiche umane maligne e benigne e le relazioni anatomo/cliniche e molecolari di esse. Fornire concetti sul legame tra stato nutrizionale/dieta e cancro e fornire conoscenze di terapia dietetica e nutrizione artificiale. Introdurre lo studente ai concetti basilari propri della bioingegneria, fornire agli studenti le basi biologiche della ematopoiesi normale e neoplastica, i vantaggi e le più importanti limitazioni delle principali tecniche di diagnostica avanzata nelle malattie oncoematologiche, fornire agli studenti le basi biologiche e i razionali dell’approccio clinico in Oncologia Medica focalizzando su vantaggi e limitazioni di tecnologie avanzate per la diagnostica, per il trattamento convenzionale e sperimentale di tumori solidi e di origine ematopoietica, fornire allo studente la conoscenza delle basi dei processi biologici e delle alterazioni molecolari responsabili dello sviluppo e della progressione delle malattie neoplastiche.


 

 

Modulo e/o Codocenza Docente CFU
PATOLOGIA GENERALE Francesco Trapasso 2
PATOLOGIA GENERALE Valter Agosti 1
ONCOLOGIA MEDICA Pierfrancesco Tassone 2
ONCOLOGIA MEDICA Marco Rossi 1
ANATOMIA PATOLOGICA Giuseppe Donato 1
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Giuseppe Lucio Cascini 1
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE Tiziana Montalcini 2
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA Paolo Zaffino 1
Docente:
Pierfrancesco Tassone
Ogni Giovedì dalle 12 alle 13

SSD:
MED/04 - MED/04 - MED/06 - MED/06 - MED/08 - MED/36 - MED/49 - ING-INF/06

CFU:
11

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 20/04/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso è finalizzato alla comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari che caratterizzano i principali processi patologici a carattere neoplastico che interessano il compartimento ematopoietico. Conoscere gli aspetti morfologici e le relazioni anatomo/cliniche e molecolari dei principali tumori maligni e benigni dei vari organi e apparati.Acquisizione delle conoscenze delle principali tappe del metabolismo delle lipoproteine. Capacità di comprendere i meccanismi che regolano i livelli dei lipidi nel sangue . Acquisizione delle conoscenze delle principali alterazioni genetiche che conducono alla iperlipidemia aterogena. Acquisizione delle conoscenze del ruolo della dieta nell’insorgenza della iperlipidemia. Comprensione del ruolo delle biotecnologie per la valutazione dello stato nutrizionale e diagnosi genetica, conoscenze essenziali per comprendere l'acquisizione e il processamento di biosegnali. Lo studente deve dimostrare di aver compreso le basi biologiche della della ematopoiesi normale clonale e neoplastica,  e di conoscere gli aspetti tecnici principali ed i limiti delle tecniche di detezione della minimal residual disease in oncoematologia. Alla fine del corso, lo studente avrà compreso ed imparato le alterazioni dei processi biologici alla base della tumorigenesi umana. Avrà pertanto contezza delle alterazioni genetiche responsabili della generazione di molecole iper-, ipo- o non-funzionanti nelle vie di segnale responsabili del comportamento aberrante della cellula tumorale. Le conoscenze maturate saranno altresì importanti per realizzare i principi alla base delle terapie antitumorali innovative. Sono previste ampie discussioni in aula, con la possibilità per lo studente di presentare lavori di letteratura basati sulle più recenti scoperte in tale campo. Tale impostazione favorirà il consolidamento da parte dello studente degli strumenti metodologici per affrontare le problematiche inerenti all’ambito di studio con approccio critico. Avra' acquisito la conoscenza delle metodologie di approccio clinico al paziente neoplastico individuando le principali aree di applicazione di biotecnologie avanzate nella pratica clinica in oncologia medica, con particolare attenzione: alle caratteristiche molecolari delle neoplasie umane per il disegno di terapie personalizzate;alle metodologie di approccio e di conduzioni di studi sperimentali pre-clinici e clinici (Fase I-II-III); alle metodologie di conduzioni di terapie cellulari (CAR) e geniche in oncoematologia.


 


Programma

Programma modulo di Patologia Generale: 

Prof. Trapasso:

Epidemiologia dei tumori

Tumori benigni e maligni: caratteristiche biologiche e nomenclatura

La tumorigenesi come processo multifasico

Tumori familiari e sporadici

Le basi genetiche del cancro: oncogeni, antioncogeni, geni del riparo

Autosufficienza dei segnali di crescita

Insensibilità ai segnali antiproliferativi

Evasione dall’apoptosi

Potenziale replicativo illimitato

Sostenuta angiogenesi

Invasione tissutale e metastasi

Deregolazione del metabolismo energetico

Evasione dal controllo immunitario

Instabilità genomica

Infiammazione e tumori

Basi molecolari delle terapie mirate


Prof.Agosti:

Patologie Mieloidi

Sindromi Mielodisplastiche: Generalità. Meccanismi patogenetici (riferiti principalmente alla Sindrome del 5q deleto): alterata biogenesi ribosomiale; ruolo dei microRNA; modificazioni epigenetiche.

Leucemie Mieloidi Acute: Generalità. Meccanismi patogenetici con particolare riferimento al ruolo delle proteine chimeriche AML1/ETO e PML/RAR

Mixed lineage leukemia (MLL): Generalità. Meccanismi patogenetici: MLL e ruolo dei geni HOX 

Sindromi Mieloproliferative: Generalità. Leucemia Mieloide  Cronica  (CML): ruolo patogenetico di BCR-ABL, nascita ed evoluzione della terapia di inibizione tirosino-chinasica specifica.

Sindromi mieloproliferative Cr.Ph negative: Policitemia (Pv), Trombocitemia  Essenziale  (Et), mielofibrosi idiopatica. Ruolo patogenetico di JAK2V617F; c-MPLW515; calreticulin (CALR).

Patologie Linfoidi

Linfomi: Generalità. Linfomi di Hodgkin: la cellula di Reed-Stenberg; ruolo del microambiente; “reprogramming cellulare”; ruolo del virus EB. Linfomi non-Hodgking: principali alterazioni genetiche presenti nel Linfoma diffuso a grandi cellule B, nel  Linfoma follicolare e nel linfoma di Burkitt.

Leucemie  Acute  Linfoblastiche: Generalità. Ruolo patogenetico di TEL-AML1; BCR-ABL e delle alterazioni del pathway di NOTCH.

Leucemia Linfatica Cronica: Generalità e principali alterazioni genetiche che concorrono alla sua patogenesi

Mieloma Multiplo: Generalità, principali alterazioni molecolari, l’attivazione del pathway di NFkB; Il ruolo del microambiente e la malattia ossea; Il bortezomib.


Programma modulo di Oncologia Medica: 

Prof. Tassone

Prevenzione dei tumori

Approccio al paziente neoplastico: 

diagnosi dei tumori solidi e di origine ematologica

stadiazione dei tumori

decision making e algoritmo terapeutico:

o chemioterapia convenzionale dei tumori

o ormonoterapia

o radioterapia dei tumori

o immunoterapia dei tumori

o trapianto autologo ed eterologo

Diagnostica molecolare e gestione clinica dei tumori ereditari della mammella e/o dell’ovaio, del colon-retto, del polmone e fattori predittivi di risposta alle terapie target.

Sviluppo di nuove tecnologie per i trattamenti oncologici personalizzati. 

Applicazione delle biotecnologie nello sviluppo clinico dei farmaci oncologici. 

Diagnostica molecolare e gestione clinica delle malattie onco-ematologiche.

Applicazioni cliniche di nuove metodiche per identificazione di bersagli molecolari (“Whole genome”, “Whole exome”, “Whole transcriptome”, “Gene expression profiling” e “copy number variations”) nei tumori solidi.

Studi clinici di Fase I (first-in-human), II e III.


Prof. Rossi

- Ematopoiesi normale e neoplastica: principi biologici e fisiopatologici di base

- Ematopoiesi clonale di incerto significato: aspetti di fisiologia e significato nella patologia ematologica

- Minimal Residual Disease: 

- Significato della MRD in ematologia oncologica

- Tecniche di identificazione e definizione della MRD


Programma modulo di Anatomia Patologica: 

Proliferazioni neoplastiche principali di:
Sistema emolinfopoietico.
Sistema nervoso centrale e periferico.
Osso e tessuti molli.
Apparato respiratorio.
Apparato digerente e ghiandole annesse.
Apparato uro-genitale.


Programma modulo di Diagnostica per immagini e radioterapia: 

Sezione di radiodiagnostica:

Principi di radiologia convenzionale

Principi TC

Principi Ecografia

Principi RM

Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Radiobiologia

Principi di radioprotezione

MdCbaritati

MdCorganoiodati

MdC ecografici

MdC in risonanza

Come è strutturato un articolo scientifico

Come si struttura uno studio scientifico

Sezione di radioterapia:

Fisica delle radiazioni

Apparecchiature e controlli di qualita’ in radioterapia(il simulatore di radioterapia, il simulatore tradizionale, il simulatore TC,tecniche di simulazione,telecobaltoterapia, acceleratore lineare, applicazioni cliniche del linac nella radioterapia moderna, unita’ speciali di trattamento in radioterapia: gamma-knife, cyber-knife, linac intraoperatorioradioterapia stereotassica/radiochirurgia)

Diagnostica per immagini correlata alle tecniche radioterapiche(teragnostica, imaging in radioterapia, fusione di immagini, elementi di radiobiologia)

Tecniche e protocolli in radioterapia (definizione delle regions of interest e prescrizioni internazionali, radioterapia con fotoni ed elettroni, tecniche di base,tecnicheconformazionali, tecniche essenziali di imaginginformedradiationtherapy, tecniche applicate con descrizione di “role of therapydisease, assesment of primarydisease, definizione di target volume, localizzazione, fieldarrangements, dose prescription” per i distretti:encefalo ed orl, mammella, polmone, esofago,urogenitale e retto).


Programma modulo di Scienze Tecniche Dietetiche: 

Metodiche di valutazione dello stato nutrizionale

Il bilancio energetico

La malnutrizione, definizione, implicazioni

Biotecnologie e strumenti per la diagnosi della malnutrizione 

Malnutrizione lieve-moderata

Malnutrizione grave 

Sindrome anoressico-cachettica

Le alterazioni neuroendocrine in corso di malnutrizione 

La sarcopenia

I principi del trattamento nutrizionale nelle varie forme di cancro (tumori solidi, ematologici, condizioni chirurgiche)

La dieta per prevenire e curare la malnutrizione 

La  supplementazione orale 

Concetti di nutrizione artificiale enterale

Concetti di nutrizione artificiale parenterale

Le miscele per la nutrizione artificiale


Programma modulo di Bioingegneria elettronica ed informatica: 

Biosegnali

Filtri

Amplificatori






Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

88 ore di didattica frontale e 187 ore di studio individuale 

Metodi insegnamento

Lezioni frontali, problem solving, esercitazioni

Risorse per l'apprendimento

Testi consigliati modulo di Patologia Generale: 

Prof. Trapasso

-Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale.

Ultima edizione.

-Pontieri, Russo, Frati. Patologia generale e fisiopatologia generale.

Ultima edizione.

-Rubin. Patologia generale.

Ultima edizione.

-Montcharmont. Patologia Generale.

Ultima edizione.

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

- articoli scientifici forniti dal docente a lezione.


Prof.Agosti

Materiale didattico scaricabile dal sito 

Testi consigliati modulo di Oncologia Medica: 

Prof. Tassone

Prof. Rossi

Letture (scaricabili free):  Hematology Am Soc Hematol Educ Program. 2018 Nov 30;2018(1):264-269. doi: 10.1182/asheducation-2018.1.264.

Clinical consequences of clonal hematopoiesis of indeterminate potential.

Int J Lab Hematol. 2017 May;39 Suppl 1:53-60. doi: 10.1111/ijlh.12670.

Minimal residual disease in acute myelogenous leukemia.


Testi consigliati modulo di Anatomia Patologica: 

Libri di testo: Strayer e Rubin, Patologia Generale e Anatomia Patologica, Piccin, Padova, 2019. 

Testi consigliati modulo di Diagnostica per immagini e radioterapia:

Diapositive distribuite in aula dal docente 

Testi consigliati modulo di Scienze Tecniche Dietetiche: 

Manuale di Nutrizione applicata, G. Riccardi, gruppo editoriale Idelson-Gnocchi

Altro materiale didattico

Il docente fornisce le diapositive anche mediante collegamento su DropBox

Testi consigliati modulo di Bioingegneria elettronica ed informatica: 

Slide fornite dal docente.

Attività di supporto

Sono previste attività seminariali

Modalità di frequenza

La frequenza al corso non è obbligatoria 

 


 

Modalità di accertamento

L'esame si svolgerà in forma orale