Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 04/11/2025
| 
 Obiettivi formativi  | 
 Gli studenti impareranno ad identificare le materie prime utilizzate per la produzione di profumi e oli essenziali, e come queste pratiche influenzano la qualità e le caratteristiche dei prodotti finali. Un’attenzione particolare viene dedicata all’aromaterapia; gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite sugli oli essenziali più comuni, le loro proprietà terapeutiche e le modalità di applicazione sicura ed efficace. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di apprezzare la complessità del mondo delle fragranze e delle essenze naturali.  | 
| 
 Prerequisiti  | 
 è consigliata, ma non obbligatoria, una conoscenza di base della chimica generale e organica, con particolare riferimento alla struttura e alle proprietà delle molecole organiche, e della biologia vegetale, in particolare per quanto riguarda la classificazione e le caratteristiche delle piante aromatiche e officinali. È inoltre utile aver acquisito nozioni introduttive relative alla formulazione cosmetica. 
  | 
| 
 Metodi didattici  | 
 L’insegnamento si articola in lezioni frontali, durante le quali verranno presentati i contenuti teorici con il supporto di presentazioni multimediali, immagini illustrative e discussione di casi applicativi. Sono previsti anche lavori di gruppo da svolgere in aula, e presentazione di questi lavori da parte degli studenti con l’obiettivo di dimostrare la capacità di applicare conoscenza. 
  | 
| 
 Risultati di apprendimento previsti 
 Da indicare per ciascun Descrittore di Dublino (DD= 
  | 
 Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze di base relative al mondo delle fragranze, degli oli essenziali e dell’aromaterapia, con particolare attenzione al loro impiego nei prodotti cosmetici e per il benessere. 
 
  | 
| 
 DD1 Conoscenza e capacità di comprensione 
 
 
 
 DD2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate 
 
 
 
 DD3-5 Competenze trasversali  | 
 Descrittore di Dublino 1: Lo studente acquisirà conoscenze di base sulla storia, la chimica e le tecnologie applicate alla produzione, classificazione e utilizzo degli oli essenziali e dei profumi, con particolare riferimento alle loro applicazioni in campo cosmetico e di benessere. Comprenderà inoltre i principi dell’aromaterapia e le basi scientifiche del loro impiego 
 Descrittore di Dublino 2: Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per valutare la qualità e la sicurezza degli oli essenziali, nonché per progettare semplici formulazioni aromatiche e profumi personalizzati. Sarà inoltre capace di riconoscere le principali applicazioni cosmetiche e terapeutiche degli oli essenziali, con attenzione agli aspetti normativi e di sicurezza. 
 
 Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio Autonomia di giudizio Lo studente svilupperà la capacità di analizzare criticamente le informazioni relative alla qualità, alla provenienza e all’utilizzo degli oli essenziali e dei profumi, anche in relazione alla salute, all’ambiente e alle tendenze di mercato. Saprà distinguere tra profumi naturali e sintetici e valutarne gli impatti  | 
| 
 
  | 
 - Descrittore di Dublino 4: Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro e appropriato le conoscenze acquisite, sia a interlocutori esperti sia a un pubblico generalista, utilizzando una terminologia tecnica corretta nel contesto cosmetico e aromaterapico. 
 - Descrittore di Dublino 5: · Capacità di apprendere in modo autonomo Lo studente svilupperà competenze metodologiche utili a intraprendere studi successivi in ambito cosmetico, farmaceutico o olistico, con particolare riferimento al mondo degli oli essenziali e dell’aromaterapia. Sarà in grado di aggiornarsi autonomamente rispetto all’evoluzione normativa e scientifica del settore. 
  | 
| 
 Contenuti di insegnamento (Programma)  | 
 - Introduzione al corso e agli obiettivi di apprendimento. - Storia ed evoluzione dell'uso dei profumi e degli oli essenziali. - Aromaterapia: Concetti di base e suoi principi. - Chimica degli oli essenziali: composizione chimica, estrazione e produzione. - Proprietà fisiche e chimiche degli oli essenziali. - Classificazione degli oli essenziali in base alla famiglia botanica. - Metodi di conservazione e stoccaggio degli oli essenziali. - Normative e standard di sicurezza nell'uso degli oli essenziali. - Valutazione della qualità degli oli essenziali. - Introduzione alla profumeria: note di testa, di cuore e di fondo. - Processo di creazione di un profumo: estrazione e utilizzo delle note aromatiche. - Tecniche di miscelazione e diluizione degli oli essenziali per la creazione di profumi personalizzati. - Applicazioni dell'aromaterapia: uso terapeutico degli oli essenziali. - Considerazioni di sicurezza e precauzioni nell'utilizzo degli oli essenziali. - Sinergie e combinazioni di oli essenziali per specifiche applicazioni terapeutiche. - Utilizzo degli oli essenziali nella cosmesi e nei prodotti per la cura del corpo. - Profumi naturali versus profumi sintetici: confronto e impatto sulla salute e sull'ambiente. - Tendenze e sviluppi recenti nel campo dell'aromaterapia e della profumeria naturale. - Revisione dei concetti chiave e delle competenze acquisite durante il corso. - Discussione di casi di studio e esempi pratici di utilizzo degli oli essenziali e della profumeria. 
  | 
| 
 Testi di riferimento  | 
 Aromatherapy: Basic Mechanisms and Evidence Based Clinical Use. Bagetta, Cosentino, Sakurada (2015) La grammatica dei profumi. G. Martone. Gribaudo Ed. (2019) Articoli scientifici consultabili da fonti quali Pubmed, Google Scholar, etc.  | 
| 
 Note ai testi di riferimento  | 
 Materiale didattico aggiuntivo che può essere utilizzato per specifici approfondimenti sono articoli scientifici consultabili da fonti quali Pubmed, Google Scholar, etc.  | 
| 
 Materiali didattici  | 
 Tutto il materiale didattico necessario alla preparazione dello/a studente/studentessa è disponibile su piattaforma E-Learning  | 
| 
 Valutazione  | 
 
  | 
| 
 Modalità di verifica  | 
 L’apprendimento sarà verificato mediante prova orale finale, volta ad accertare la comprensione dei contenuti trattati durante il corso e la capacità dello studente di esporli con un linguaggio tecnico appropriato.  | 
| 
 dell’apprendimento  | 
 La valutazione finale sarà espressa in trentesimi, con eventuale lode per prestazioni eccellenti.  | 
| 
 Criteri di valutazione  | 
 Lo studente conosce i concetti fondamentali relativi alla composizione degli oli essenziali, alla classificazione delle fragranze, alla fisiologia dell’olfatto e ai principi generali dell’aromaterapia. Livello base: identifica e descrive correttamente i principali oli essenziali, le loro caratteristiche chimiche e funzionali, e le principali note olfattive. Livello avanzato: collega in modo autonomo concetti di chimica, botanica e fisiologia all’uso degli oli essenziali e alla formulazione dei profumi. 
 
 Lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per valutare in modo critico l’impiego degli oli essenziali in formulazioni cosmetiche e prodotti per il benessere. 
 
 
 Lo studente è in grado di analizzare informazioni e formulare valutazioni autonome sull’impiego di oli essenziali, distinguendo le fonti scientificamente fondate da quelle prive di validità. 
 
 
 Lo studente è in grado di esprimersi con linguaggio tecnico appropriato, esponendo con chiarezza concetti relativi a profumi, oli essenziali e aromaterapia. 
 
 
 Lo studente dimostra di aver acquisito strumenti utili a proseguire lo studio dell’argomento in modo autonomo, aggiornandosi anche su contenuti non trattati nel corso. 
  | 
| 
 Criteri di misurazione dell'apprendimento e di attribuzione del voto finale  | 
 Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. 
 Non idoneo: Significative inaccuratezze, ampie parti del programma non svolte o svolte in maniera superficiale. 
 18-20: Comprensione sufficiente ma superficiale. Imperfezioni evidenti. 
 21-23: Conoscenza routinaria 
 24-26: Conoscenza buona 
 27-29: Conoscenza più che buona 
 30-30L: Conoscenza ottima 
  | 
| 
 Altro  | 
 
  |