Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. Biochimica e metodologie cliniche ed ambientali

CdL Scienze Biologiche per l'Ambiente Interateneo UMG-UniRC

Il corso è finalizzato allo studio dei seguenti argomenti:

  • Struttura e proprietà chimiche di composti organici ed inorganici di interesse biomedico;
  • Correlazione fra struttura chimica e funzione biologica delle molecole;
  • Processi metabolici intracellulari e loro regolazione;

-Principi delle principali metodologie di analisi proteiche e degli acidi nucleici -Principali indagini diagnostiche d'interesse clinico.

Modulo e/o Codocenza Docente CFU
Biochimica Concetta Maria Faniello 6
Metodologia cliniche ed ambientali Camillo Palmieri 2
Metodologia cliniche ed ambientali Ilenia Aversa 4
Docente:
Concetta Maria Faniello
faniello@unicz.it
09613694354
Edificio Corpo G Stanza: Stanza 2, IV livello
Martedì dalle 15:00 alle 17:00

SSD:
BIO/10 - BIO/12 - BIO/12

CFU:
12

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 15/01/2025

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Acquisire conoscenza della struttura chimica e funzione delle principali macromolecole biologiche e dei meccanismi molecolari inerenti il metabolismo cellulare con relativa regolazione.

-Acquisire conoscenza sulle principali metodologie biochimiche per l'analisi delle macromolecole d'interesse biochimico.

-Fornire allo studente le conoscenze sulla produzione ed interpretazione delle principali indagini di laboratorio di biochimica clinica.

Programma

MODULO: Biochimica, SSD: BIO/10 (6 CFU)

Proteine e amminoacidi; legame peptidico; emoglobina, mioglobina. Enzimi: classificazione, definizione di sito catalitico e sito allosterico. Coenzimi. Isoenzimi. Cinetica enzimatica di Michaelis-Menten. Inibitori enzimatici. Meccanismi di regolazione enzimatica.

Carboidrati struttura e classificazione.

Struttura dei lipidi e classificazione. Colesterolo. Vitamine liposolubili. Lipoproteine plasmatiche.

Basi azotate, nucleosidi, nucleotidi mono-, di- e trifosfati. Principali caratteristiche strutturali degli acidi nucleici. Il legame fosfodiestere

Concetti generali di metabolismo: catabolismo e anabolismo.

Metabolismo dei carboidrati: digestione e assorbimento. Metabolismo aerobio e anaerobio. Glicolisi e sua regolazione. Ciclo di Krebs e sua regolazione. Reazioni anaplerotiche. Glicogenolisi, glicogenosintesi e relativa regolazione. Via del pentosio fosfato e sua regolazione. Gluconeogenesi e sua regolazione.

Metabolismo dei lipidi: digestione e assorbimento. Chilomicroni e lipoproteine. Lipolisi e sua regolazione. Attivazione degli acidi grassi e loro trasporto carnitina-mediato nei mitocondri. Beta-ossidazione degli acidi grassi e sua regolazione. Corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi. Biosintesi del colesterolo.

Fosforilazione ossidativa: Il trasporto dei metaboliti e degli ioni attraverso la membrana mitocondriale. I componenti e le reazioni della catena respiratoria. Teoria chemiosmotica e forza motrice protonica. Il complesso dell'ATP sintasi e meccanismo di sintesi dell'ATP Metabolismo degli amminoacidi: digestione e assorbimento delle proteine. Amminoacidi essenziali e non essenziali. Catabolismo degli amminoacidi: ciclo dell'urea.

Esercitazioni

Tecniche per lo studio di acidi nucleici e proteine

MODULO: Biochimica Clinica, SSD: B10/12 (6 CFU)

Valutazione analitica dei metodi di laboratorio: calibrazione, accuratezza e giustezza/esattezza, precisione di ripetibilità, precisione di riproducibilità ed altri parametri, linearità, limite di rilevabilità e limite di quantificazione, sensibilità analitica, specificità analitica e interferenze. Principi di confronto tra metodi. La tracciabilità.

Valutazione clinica dei metodi di laboratorio: Specificità e sensibilità diagnostica, valore predittivo. Curve ROC. Interpretazione di un test: Odds ratio e Likelihood Ratio.

Tecniche analitiche: ottiche, elettrochimiche, elettroforetiche, cromatografiche, immunometriche. Tecniche di diagnostica molecolare. La spettroscopia di massa nel laboratorio biomedico. Principi di enzimologia clinica.

Enzimologia clinica: enzimi sierici nelle patologie cardiache, epatiche, ossee, muscolari. Marcatori circolanti cardiaci: marcatori di rischio, di danno e di funzionalità.

Il rene. Cenni di fisiopatologia renale. Biomarcatori della funzione glomerulare. Biomarcatori della funzione tubulare. Il laboratorio nell'insufficienza renale acuta e cronica.

Il fegato. Cenni di fisiopatologia epatica. Il laboratorio nelle patologie epatiche. Esercitazioni

Principali strumentazioni impiegate nel laboratorio di biochimica clinica.

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

  • Il tempo richiesto per lo studio individuale del programma è di circa 153 ore.

Metodi insegnamento

Metodi Insegnamento utilizzati Lezioni frontali: 72 ore

Modulo orario richiesto per lo studio individuale del programma di:

  • Biochimica, SSD: BIO/10 (6 CFU)

5 CFU è di 85 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.

Lezione frontale: 40 ore, e numero di ore di laboratorio didattico (1 CFU) è di 12 ore.

Modulo orario richiesto per lo studio individuale del programma di:

- Metodologie cliniche ed ambientali, SSD: BIO/12 (6 CFU)

4 CFU è di 68 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.

Lezione frontale: 32 ore, e numero di ore di laboratorio didattico (2 CFU) è di 24 ore.

Risorse per l'apprendimento

  • Libri di testo:

-Lehninger, A. L., Nelson, D. L., and Cox, M. M. Principi di Biochimica, Ed. Zanichelli, Bologna

-Devlin, T. M. Biochimica, Ed. Gnocchi, Napoli.

-Mathews C. K., Van Holde K. E. , Ahern, K. G. Biochimica, Casa Editrice Ambrosiana s.r.l., Milano

  • Federici. Medicina di laboratorio. McGraw-Hill.
  • Dispense e letteratura messa a disposizione dai docenti.

Attività di supporto

  • Incontro con il docente nelle ore di ricevimento su richiesta degli studenti

Modalità di frequenza

Frequenza obbligatoria.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all'art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf L'esame finale sarà svolto in forma orale.

Durante il corso sarà svolto un esame in itinere in forma scritta dei due moduli congiunti che prevede n.ro 30 quiz a risposta multipla. Il risultato dell'esame farà media con la prova orale.

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente alla prova orale sono:

 

Conoscenza e comprensione
argomento

Capacità di analisi
e sintesi

Utilizzo di
referenze

Non idoneo

Importanti           carenze       sulla

struttura e funzione delle cellule, di ampie incomprensioni delle regole che governano la vita della cellula.

Significative       inaccuratezze,

ampie parti del programma non svolte o svolte in maniera superficiale.

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.

Completamente inappropriato

18-20

Comprensione  sufficiente      ma

superficiale.         Imperfezioni
evidenti.

Capacità   di  sintesi

appena sufficienti.

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

Capacità di analisi e
di    sintesi  corrette.

Esposizione          delle

argomentazioni    in

modo       logico    e
coerente.

Utilizza              le

referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha      capacità     di

analisi e sintesi buone; gli argomenti sono espressi coerentemente.

Utilizza              le

referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi.

Approfondimento degli argomenti Importanti approfondimenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi