Psico-Cosmesi "materia a scelta"
						
							CdL Scienze e Tecnologie Cosmetiche e dei Prodotti del Benessere
						
						
						Il Corso mira a conferire conoscenze nell’ambito della psico-cosmesi, una disciplina che coniuga estetica e psicologia per migliorare non solo l’aspetto fisico, ma anche il benessere psicologico delle persone. Il focus è sulla percezione dell’immagine corporea e sul ruolo che l’estetica gioca nell’autostima e nella qualità della vita.
 
						
															
								
														 
						
					 
					
						Docente: 
						
							Donatella Paolino	
						
						 paolino@unicz.it 0961 3694211/3287798895 Tutti i giorni 10-12 previo appuntamento						
						SSD: 
						
							MED/50 - MED/50						
						
						CFU: 
						6
					 
				 
				
			 
			
			
				Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 04/11/2025			
	
			Frequenza NON obbligatoria.
 
Fornire competenze nell’ambito della Psico-Cosmesi, della di come l’immagine di sé e la cura estetica influenzano il benessere mentale, dei meccanismi psicologici alla base della percezione del corpo, dei disturbi dell’immagine corporea, di come il miglioramento dell’immagine estetica può influenzare l’autostima e la fiducia. Inoltre si forniranno conoscenze di come l’uso della cosmesi viene utilizzata per affrontare momenti difficili o eventi traumatici (es. lutti, malattie), di come il Make-up correttivo può migliorare l’umore.
     Inoltre, verrà posta l’attenzione sull’impatto emotivo dei colori, sulla psico-aromaterapia e sui cosmetici Sensoriali.
Verranno fornite conoscenze nell’ambito della comunicazione e dell’approccio empatico con il cliente, e della recente problematica legata alla percezione di bellezza in fase adolescenzialee dunque alla Cosmeticoressia.
 
Lezioni frontali ore 48.
- Introduzione alla Psico-Cosmesi
 
-  Definizione e obiettivi: Cos’è la psico-cosmesi, quali sono i suoi benefici e il suo scopo.
 
- Integrazione tra estetica e psicologia: Come l’immagine di sé e la cura estetica influenzano il benessere mentale.
 
- La bellezza come espressione del benessere: Concetto di bellezza soggettiva e la sua influenza sulla percezione del sé.
 
 
- Psicologia dell’Immagine Corporea
 
 
- Percezione di sé e immagine corporea: Meccanismi psicologici alla base della percezione del corpo.
 
- Disturbi dell’immagine corporea: Disturbi come la dismorfofobia e la loro gestione attraverso la psico-cosmesi.
 
- Autostima e benessere psicologico: Come il miglioramento dell’immagine estetica può influenzare l’autostima e la fiducia.
 
 
- L’Impatto Emotivo della Cura di Sé
 
 
- La cosmetica come pratica di autoterapia: Usare la cosmesi per affrontare momenti difficili o eventi traumatici (es. lutti, malattie).
 
- Make-up correttivo e la sua funzione psicologica: Come l’uso del trucco può aiutare a correggere piccole imperfezioni e migliorare l’umore.
 
- Colorimetria e impatto emotivo dei colori: Come i colori utilizzati nel trucco possono influenzare l’umore e l’energia personale.
 
 
- Psico-Aromaterapia e Cosmetici Sensoriali
 
 
- Introduzione alla psico-aromaterapia: Effetti psicologici degli oli essenziali e dei profumi sui sistemi emotivi e sul cervello.
 
- Aromaterapia applicata alla cosmesi: Uso di prodotti cosmetici arricchiti con oli essenziali per stimolare il benessere mentale.
 
- Cosmetici sensoriali: Il ruolo delle texture, delle fragranze e delle temperature nella stimolazione sensoriale e nella gestione delle emozioni.
 
 
 
- Comunicazione e Approccio Empatico con il Cliente
 
 
- L’importanza dell’ascolto attivo: Come relazionarsi al cliente per comprendere i suoi bisogni emotivi oltre che estetici.
 
- La gestione delle aspettative del cliente: Come bilanciare desideri estetici con reali possibilità di miglioramento psico-emotivo.
 
- Empatia e consulenza estetica: Come l’approccio empatico può migliorare la relazione con il cliente e l’efficacia dei trattamenti.
 
 
- Cosmesi Naturale e il Benessere Emotivo
 
 
- Introduzione alla cosmetica naturale e biologica: Perché scegliere prodotti naturali può avere un impatto positivo anche sull’equilibrio emotivo.
 
- Cosmetici eco-friendly e il loro ruolo nel benessere psicologico: Il legame tra benessere individuale e rispetto dell’ambiente.
 
 
- Dai prodotti del benessere al benessere psicologico
 
- Psicologia del benessere
 
- Benessere emotivo e rituali di bellezza: Il potere psicologico dei rituali quotidiani di bellezza nella gestione dello stress.
 
- Il trucco come strumento di espressione e autostima: Tecniche di make-up per migliorare la percezione di sé.
 
 
- Percezione visiva applicata alla cosmesi
 
- Percezione dei colori: comprendere come funzionano i colori nella cosmesi
 
- Percezione dei volti: un caso speciale di percezione visiva
 
- Percezione del colore della pelle: come il colore può cambiare la percezione di sé
 
 
- Cosmeticoressia, un’emergenza sempre crescente
 
- Percezione della bellezza dell’adolescente
 
- Reali necessità cosmetiche nell’adolescenza
 
- Rischi correlati alla Cosmeticoressia
 
Materiale fornito a lezione
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
 
Prove in itinere durante il Corso. Didattica Attiva mediante presentazioni in aula.
L’esame finale sarà svolto in forma orale
 I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
| 
 Utilizzo di referenze 
 | 
| 
 Non idoneo 
 | 
 Importanti carenze sulla struttura e funzione delle cellule, di ampie incomprensioni delle regole che governano la vita della cellula. 
Significative inaccuratezze, ampie parti del programma non svolte o svolte in maniera superficiale. 
 | 
 Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi. 
 | 
 Completamente inappropriato 
 | 
| 
 18-20 
 | 
 Comprensione sufficiente ma superficiale. Imperfezioni evidenti. 
 | 
 Capacità di sintesi appena sufficienti. 
 | 
 Appena appropriato 
 | 
| 
 21-23 
 | 
 Conoscenza routinaria 
 | 
 Capacità di analisi e di sintesi corrette. Esposizione delle argomentazioni in modo logico e coerente. 
 | 
 Utilizza le referenze standard 
 | 
| 
 24-26 
 | 
 Conoscenza buona 
 | 
 Ha capacità di analisi e sintesi buone; gli argomenti sono espressi coerentemente. 
 | 
 Utilizza le referenze standard 
 | 
| 
 27-29 
 | 
 Conoscenza più che buona 
 | 
 Ha notevoli capacità di analisi e sintesi. 
 | 
 Approfondimento degli argomenti 
 | 
| 
 30-30L 
 | 
 Conoscenza ottima 
 | 
 Ha notevoli capacità di analisi e sintesi 
 | 
 Importanti approfondimenti 
 | 
Ore 102