Il corso offre agli studenti la possibilità di esplorare le materie prime, le tecniche di estrazione e distillazione per la realizzazione di profumi. Verranno approfonditi anche i benefici dell’aromaterapia e le applicazioni terapeutiche degli oli essenziali per il benessere fisico e mentale.
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 04/11/2025
Frequenza NON obbligatoria.
Gli studenti impareranno ad identificare le materie prime utilizzate per la produzione di profumi e oli essenziali, e come queste pratiche influenzano la qualità e le caratteristiche dei prodotti finali. Un’attenzione particolare viene dedicata all’aromaterapia; gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite sugli oli essenziali più comuni, le loro proprietà terapeutiche e le modalità di applicazione sicura ed efficace. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di apprezzare la complessità del mondo delle fragranze e delle essenze naturali.
Lezioni frontali ore 48.
Introduzione al corso e agli obiettivi di apprendimento.
Storia ed evoluzione dell'uso dei profumi e degli oli essenziali.
Aromaterapia: Concetti di base e suoi principi.
Chimica degli oli essenziali: composizione chimica, estrazione e produzione.
Proprietà fisiche e chimiche degli oli essenziali.
Classificazione degli oli essenziali in base alla famiglia botanica.
Metodi di conservazione e stoccaggio degli oli essenziali.
Normative e standard di sicurezza nell'uso degli oli essenziali.
Valutazione della qualità degli oli essenziali.
Introduzione alla profumeria: note di testa, di cuore e di fondo.
Processo di creazione di un profumo: estrazione e utilizzo delle note aromatiche.
Tecniche di miscelazione e diluizione degli oli essenziali per la creazione di profumi personalizzati.
Applicazioni dell'aromaterapia: uso terapeutico degli oli essenziali.
Considerazioni di sicurezza e precauzioni nell'utilizzo degli oli essenziali.
Sinergie e combinazioni di oli essenziali per specifiche applicazioni terapeutiche.
Utilizzo degli oli essenziali nella cosmesi e nei prodotti per la cura del corpo.
Profumi naturali versus profumi sintetici: confronto e impatto sulla salute e sull'ambiente.
Tendenze e sviluppi recenti nel campo dell'aromaterapia e della profumeria naturale.
Revisione dei concetti chiave e delle competenze acquisite durante il corso.
Discussione di casi di studio e esempi pratici di utilizzo degli oli essenziali e della profumeria.
Valutazione finale: test o progetto di ricerca individuale.
Libri di testo:
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Altro materiale didattico
Diapositive scaricabili dal sito
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
| 
 
  | 
 Conoscenza e comprensione argomento  | 
 Capacità di analisi e sintesi  | 
 Utilizzo di referenze  | 
| 
 Non idoneo  | 
 Importanti carenze sulla struttura e funzione delle cellule, di ampie incomprensioni delle regole che governano la vita della cellula. Significative inaccuratezze, ampie parti del programma non svolte o svolte in maniera superficiale.  | 
 Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.  | 
 Completamente inappropriato  | 
| 
 18-20  | 
 Comprensione sufficiente ma superficiale. Imperfezioni evidenti.  | 
 Capacità di sintesi appena sufficienti.  | 
 Appena appropriato  | 
| 
 21-23  | 
 Conoscenza routinaria  | 
 Capacità di analisi e di sintesi corrette. Esposizione delle argomentazioni in modo logico e coerente.  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 24-26  | 
 Conoscenza buona  | 
 Ha capacità di analisi e sintesi buone; gli argomenti sono espressi coerentemente.  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 27-29  | 
 Conoscenza più che buona  | 
 Ha notevoli capacità di analisi e sintesi.  | 
 Approfondimento degli argomenti  | 
| 
 30-30L  | 
 Conoscenza ottima  | 
 Ha notevoli capacità di analisi e sintesi  | 
 Importanti approfondimenti  | 
Ore 102.
Seminari