Il corso offre una panoramica approfondita dei principali prodotti per la salute, che in particolare presentano materie prime di origine vegetale, focalizzandosi sulle differenze tra cosmetici, integratori alimentari e dispositivi medici a base di sostanza. Saranno esaminati i prodotti che condividono la via di somministrazione topica orale (cosmetici, integratori alimentari, dispositivi medici a base di sostanza) che cutanea (cosmetici, dispositivi medici a base di sostanza, medicinali vegetali tradizionali). Durante il corso, verranno analizzate le materie prime comuni a queste categorie di prodotti, evidenziando le similitudini e le differenze nella formulazione e nella presentazione.
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 04/11/2025
Frequenza NON obbligatoria.
Questo corso è rivolto a studenti interessati ad approfondire le conoscenze tecniche e regolatorie nella formulazione di prodotti per la salute e si pone l’obiettivo di fornire competenze pratiche e teoriche fondamentali per il settore. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di classificare formulazioni simili o identiche in base alla destinazione d’uso del prodotto, distinguendo con precisione tra cosmetici, integratori alimentari e dispositivi medici a base di sostanza.
Esercitazione (laboratorio didattico): 64 ore.
Programma:
Dermatologia cosmetica.
Tossicologia cosmetica.
Regolamento cosmetici e materie prime.
Integratori Alimentari e linee guida ministeriali.
Materie prime food grade.
Integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali: Formulazione e documentazione a supporto (Dossier sui botanical).
Dispositivi medici a base di sostanze: definizione, classificazione, biocompatibilità analisi del rischio.
Prodotti borderline tra cosmetici e dispositivi medici.
Prodotti borderline tra cosmetici e medicinali vegetali tradizionali.
Prodotti borderline tra cosmetici e integratori alimentari.
Silano M. Silano V. Prodotti di origine vegetale in medicina, alimentazione, erboristeria e cosmetica. Tecniche nuove
Appunti di lezione.
Linee guida e altro materiale fornito dal docente.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
La prova finale prevede un esame orale. La valutazione finale, espressa in trentesimi, tiene conto dei risultati conseguiti in tutte le fasi dell’esame secondo quanto riportato di seguito:
| 
 
  | 
 Conoscenza e comprensione argomento  | 
 Capacità di analisi e sintesi  | 
 Utilizzo di referenze  | 
| 
 Non idoneo  | 
 Importanti carenze. Significative inaccuratezze  | 
 Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi  | 
 Completamente inappropriato  | 
| 
 18-20  | 
 A livello soglia. Imperfezioni evidenti  | 
 Capacità appena sufficienti  | 
 Appena appropriato  | 
| 
 21-23  | 
 Conoscenza routinaria  | 
 E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 24-26  | 
 Conoscenza buona  | 
 Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 27-29  | 
 Conoscenza più che buona  | 
 Ha notevoli capacità di a. e s.  | 
 Ha approfondito gli argomenti  | 
| 
 30-30L  | 
 Conoscenza ottima  | 
 Ha notevoli capacità di a. e s.  | 
 Importanti approfondimenti  | 
136 ore