Il corso intende fornire allo studente la conoscenza delle basi fisiopatologiche delle malattie nell'uomo. Gli argomenti saranno presentati sotto forma di un percorso destinato ad accompagnare lo studente nella comprensione delle principali cause e dei meccanismi capaci di determinare danno e/o morte cellulare, nonché nella comprensione degli eventi e dei processi fondamentali che ne possono scaturire (reazione infiammatoria, riparazione delle lesioni, risposta immunitaria, neoplasie). Nella seconda parte del corso, verranno illustrati i meccanismi mediante cui queste forme di danno causano patologie a livello sistemico. Sarà affrontata la fisiopatologia d’organo con particolare attenzione alla cute.
La comprensione dei meccanismi patogenetici consentirà di riconoscere che l’insorgenza di una malattia è il risultato di alterazioni molecolari di cui è necessario tener conto, non solo ai fini diagnostici e terapeutici, ma anche a scopo preventivo. Al termine del percorso didattico lo studente saprà comprendere ed esporre i meccanismi che portano allo sviluppo degli stati patologici.
Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU |
---|---|---|
Patologia generale | Giuseppe Viglietto | 1 |
Patologia generale | Carmela De Marco | 1 |
Patologia generale | Maria Teresa De Angelis | 4 |
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 23/11/2024
Il corso di Patologia generale si propone di introdurre lo studente alla conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo. Al termine del corso lo studente dovrà conoscere e comprendere a livello delle molecole, cellule, tessuti e intero organismo, i fattori eziopatogenetici alla base delle alterazioni molecolari e funzionali riscontrate nei processi patologici, nonché i meccanismi di risposta al danno.
Patologia generale – (6 CFU) SSD: MED/04
Eziologia generale e patogenesi del danno molecolare
Fattori patogenetici intrinseci ed estrinseci: cause ambientali di natura fisica, chimica, biologica.
Patologia cellulare e tissutale
Alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare. Danno cellulare reversibile
e irreversibile. Atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia. Invecchiamento cellulare. Meccanismi di morte cellulare.
Infiammazione e guarigione
Risposte difensive innate e l’innesco della risposta infiammatoria.
L'infiammazione acuta e l'infiammazione cronica: fenomeni (iperemia, essudato infiammatorio, migrazione leucocitaria, infiltrato, danno tissutale), meccanismi, cellule, mediatori, tipi, evoluzione. Lesioni infiammatorie: ascessi, ulcere, granulomi. Difetti ed eccessi della risposta infiammatoria. Il processo riparativo, rigenerazione e le sue alterazioni. Ipertermie, febbrili e non febbrili.
Immunopatologia
Immunità innata e adattativa. Ipersensibilità. Malattie allergiche emergenti. Induzione e mantenimento della tolleranza. Ipotesi eziopatogenetiche delle malattie autoimmuni. Immunodeficienze: primitive o acquisite. Malattie infettive e immunità. Modulazione della risposta immune.
Le neoplasie
Le neoplasie: caratteri generali, classificazione, meccanismi molecolari patogenetici. Meccanismi di cancerogenesi: cancerogenesi chimica, fisica e virale.
Fisiopatologia generale
Fisiopatologia del circolo, del sangue e dell’equilibrio idrico-elettrico. Fisiopatologia endocrino-metabolica.
Fisiopatologia della cute
Meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo di dermatiti, infezioni cute da batteri e virus, infezioni cutanee da parassiti, micosi, acne, rosacea, psoriasi, tumori benigni e maligni, disturbi della pigmentazione, orticarie, alopecia, perdita di capelli, cisti follicolari. Il microbiota cutaneo.
Ore 102
Lezioni frontali ore 48.
Libri di testo:
M Parola – Patologia generale ed Elementi di Fisiopatologia. II Edizione, EdiSES, 2020.
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
S.R. Lakhani et al., Le basi della patologia generale, Casa Editrice Ambrosiana, 2020
Altro materiale didattico
Diapositive del docente, articoli scientifici, domande di autovalutazione.
Attività seminariali di approfondimento delle lezioni frontali
Frequenza NON obbligatoria.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma ORALE
I criteri di valutazione per l’esame orale si attengono a quanto riportato nella griglia sottostante:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze sulla struttura e funzione delle cellule, di ampie incomprensioni delle regole che governano la vita della cellula. Significative inaccuratezze, ampie parti del programma non svolte o svolte in maniera superficiale. |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi. |
Completamente inappropriato |
18-20 |
Comprensione sufficiente ma superficiale. Imperfezioni evidenti. |
Capacità di sintesi appena sufficienti. |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
Capacità di analisi e di sintesi corrette. Esposizione delle argomentazioni in modo logico e coerente. |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di analisi e sintesi buone; gli argomenti sono espressi coerentemente. |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi. |
Approfondimento degli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi |
Importanti approfondimenti |