Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

PROPRIETÀ INTELLETTUALE E LEGISLAZIONE BREVETTUALE

CdL Biotecnologie

Il corso si incentra sull’interpretazione dei principi giuridici che disciplinano a livello nazionale e transnazionale la materia inerente alla proprietà intellettuale, in tutte le sue forme. Inoltre si sofferma, in particolare, sull’ampia area relativa alla materia brevettuale. Il corso tratta anche delle pratiche distorsive della concorrenza. 

Docente:
Alfio D'Urso
adurso@unicz.it

SSD:
IUS/04 - Diritto commerciale

CFU:
6

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 22/12/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il primo obiettivo è quello di far apprendere la disciplina giuridica a livello sia nazionale, sia europeo, sia internazionale, relativa alla “Proprietà Intellettuale” in tutte le sue forme, attraverso lo strumento dell’esegesi delle fonti normative e dell’esegesi delle fonti giurisprudenziali. Ulteriore obiettivo è quello di fornire un metodo di studio per interpretare le fonti giuridiche non solo alla luce dei principi cardine dell’ordinamento giuridico italiano, ma anche dei principi fondamentali, a livello internazionale sanciti, attraverso trattati e convenzioni. Il corso si prefigge, altresì, di far apprendere agli studenti, l’importanza di un valido approccio allo studio, sia dei testi normativi, che delle pronunce delle corti nazionali e straniere, che sia in grado di consentire loro di poter continuare a curare ed a mantenere, anche in futuro, un costante aggiornamento sulla materia. Un aggiornamento che andrà anche oltre la durata materiale del corso in oggetto, in considerazione proprio della costante evoluzione che caratterizza ontologicamente le discipline giuridiche.

Programma

 Le Invenzioni e i Modelli

  • Funzione e struttura del brevetto
  • La definizione dell’invenzione
  • I requisiti di brevettabilità
  • La procedura di brevettazione
  • I diritti nascenti dall’invenzione
  • L’invenzione del prestatore di lavoro e l’invenzione su commessa
  • Estensione e tutela del brevetto
  • La circolazione dei diritti al brevetto e dei diritti di brevetto
  • Estinzione e nullità del brevetto
  • Settori nuovi e brevetti speciali
  • L’invenzione non brevettata e la tutela del segreto
  • Le convenzioni internazionali e l’ordinamento comunitario
  • I modelli.

 Processo e Sanzioni

 

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

48 ore di didattica fronate e n. 102 ore di studio individuale

Metodi insegnamento

Lezioni frontali e descrizione di casi

Risorse per l'apprendimento

Testo:

 Vanzetti - Di Cataldo - Spolidoro: Manuale di Diritto IndustrialeIX Edizione, Milano Giuffré 2021

Pagine 375/574

Attività di supporto

Non prevista

Modalità di frequenza

La frequenza al corso non è obbligatoria

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link
http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

L’esame finale sarà svolto in forma orale.

 

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative

inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezionievidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti