Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. Biologia generale

CdL Scienze Biologiche per l'Ambiente Interateneo UMG-UniRC

Il Corso è suddiviso in due moduli e si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della biologia molecolare, della biologia cellulare.

Partendo dal rapporto struttura-funzione delle macromolecole di interesse biologico, lo studente dovrà apprendere la diversità tra cellula procariotica ed eucariotica. Verrà approfondita la struttura cellulare a partire dalla struttura delle membrane biologiche e l'organizzazione interna della cellula eucariotica animale (organelli, citoscheletro) e quindi le relative funzioni. Ulteriore scopo è quello che gli studenti comprendano i comportamenti cellulari come il ciclo cellulare ed i suoi punti di controllo ed i meccanismi di divisione cellulare (mitosi e meiosi). Verrà inoltre analizzata la capacità delle cellule di comunicare con altre cellule analizzando le modalità di segnalazione cellula-cellula. Sarà analizzato il flusso dell'informazione genetica all'interno della cellula (il gene e il genoma, la replicazione del DNA, la trascrizione e la traduzione, il controllo dell'espressione genica ed i meccanismi epigenetici). Infine verranno fornite agli studenti le informazioni sui principali concetti della genetica mendeliana.

Modulo e/o Codocenza Docente CFU
Biologia Molecolare Stefania Scalise 3
Biologia Molecolare Valeria Lucchino 3
- Biologia cellulare Stefania Bulotta 5
Docente:
Stefania Bulotta
bulotta@unicz.it
0961-3694125
Edificio Bioscienze, Liv. 5 Stanza: n. 13
mercoledì 12:00-13:00 (previo appuntamento email/telefonico)

SSD:
BIO/11 - BIO/11 - BIO/13

CFU:
11

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 08/09/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire allo studente (e si attende che lo studente abbia):

- le conoscenze sulle caratteristiche strutturali e sulla funzione delle macromolecole biologiche;

- le conoscenze di base sulla struttura ed il funzionamento della cellula animale, dei meccanismi di trasferimento dell’informazione genetica, nonché dei concetti della genetica mendeliana;

- le conoscenze fondamentali sui principi della comunicazione intercellulare;

- la capacità di trasferire le conoscenze di biologia molecolare e cellulare a problematiche affini nell’ambito delle scienze biologiche ambientali.

Al termine del percorso formativo, gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito e compreso le conoscenze sulle principali caratteristiche biologiche delle cellule animali ed i concetti base della genetica generale e molecolare.

La conoscenza dei principi di biologia molecolare e cellulare rappresenta uno strumento necessario per poter affrontare al meglio un percorso di studio scientifico interdisciplinare.

Le conoscenze saranno sia teoriche che pratiche.

Programma

MODULO: Biologia molecolare SSD BIO/11 (6 CFU)

  1. Introduzione e prospettiva storica: gli esordi della Biologia Molecolare.
  2. Organizzazione del genoma: dai nucleotidi alla cromatina. Contenuto di DNA e complessità genetica. Sequenze uniche e sequenze ripetute del DNA; regioni codificanti e non codificanti. La struttura degli esoni e degli introni.
  3. Le macromolecole di interesse biologico: Il DNA come materiale genetico. Struttura chimica e struttura fisica del DNA. La scoperta della struttura a doppia elica. Strutture alternative del DNA (A, B, Z) e superstrutture (strutture cruciformi, superavvolgimento, DNA curvo). Topoisomeri e topoisomerasi. Organizzazione e struttura dei cromosomi. Istoni dei nucleosomi e organizzazione della cromatina.
  4. Le macromolecole di interesse biologico: Struttura primaria, secondaria e terziaria dell’RNA. Cinetica di ripiegamento dell’RNA. RNA catalitici. Struttura tRNA.
  5. Replicazione del DNA: replicazione semiconservativa e progressiva del DNA. Repliconi. Forche di replicazione ed origini. Repliconi unidirezionali e bidirezionali. Repliconi e origini di replicazione dei cromosomi procariotici. Repliconi ed origini dei cromosomi eucariotici. Modelli topologici della replicazione del DNA. Replicazione discontinua e frammenti di Okazaki. DNA polimerasi procariotiche ed eucariotiche. Apparato enzimatico di replicazione. Controllo della replicazione.
  6. Mutazioni e danno del DNA
  7. Polimorfismi del DNA
  8. Trascrizione e Regolazione della trascrizione: RNA polimerasi e promotori procariotici. Meccanismo di trascrizione e sua regolazione nei procarioti. Il paradigma dell’Operone Lattosio. RNA polimerasi e promotori eucariotici: Pol I, Pol II e Pol III. Regolazione della trascrizione negli eucarioti. Fattori di trascrizione. Struttura della cromatina e trascrizione: cromatina attiva e rimodellamento della cromatina. Epigenetica ed espressione genica. Processamento dell’RNA: maturazione dei trascritti nei procarioti. Maturazione dell’RNA negli eucarioti. Tagli e modificazioni chimiche degli RNA ribosomali. Metilazione e pseuodouridilazione dell’RNA. snoRNA e snoRNP. Maturazione degli mRNA eucariotici: struttura dell’M7G-cap e della coda di poli(A), meccanismi enzimatici di "capping" e "poliadenilazione". Meccanismi di "splicing" e di “editing” dell'RNA. Regolazione post-trascrizionale.
  9. Il codice genetico: Decifrazione. Proprietà ed evoluzione del codice genetico.
  10. Sintesi proteica: i componenti dell’apparato di traduzione: ribosomi, mRNA, tRNA e amminoacil-sintetasi. Meccanismo di traduzione nei procarioti e negli eucarioti: inizio, allungamento e terminazione. Regolazione generale della traduzione.
  11. Tecniche di Biologia Molecolare: Proprietà chimico-fisiche del DNA. Spettrofotometria degli acidi nucleici; spettro di assorbimento; denaturazione e riassociazione della doppia elica; ibridazione DNA-RNA. PCR, RT-PCR e qRT-PCR. Proprietà chimico-fisiche delle proteine. Tecniche elettroforetiche.
  12. Esercitazioni

 

PROGRAMMA:

MODULO: Biologia cellulare SSD: BIO/13 (5 CFU)

  1. Introduzione allo studio della biologia cellulare: I regni degli esseri viventi. La cellula come unità fondamentale degli organismi viventi. Basi chimiche della vita. Legami chimici. Componenti inorganici ed organici. Cenni sulla struttura dei virus.
  2. Metodi di osservazione delle cellule: microscopia ottica ed elettronica.
  3. Le macromolecole di interesse biologico: La struttura delle proteine. Energia, enzimi e reazioni biologiche. La regolazione dell'attività degli enzimi. Allosteria, fosforilazione, defosforilazione. Protein chinasi e fosfatasi. Struttura delle molecole carboidratiche. Molecole lipidiche: struttura degli acidi grassi, fosfolipidi e glicolipidi.
  4. L’organizzazione del nucleo: Struttura e funzioni.
  5. Struttura e funzioni delle membrane biologiche: La membrana plasmatica. I trasporti attraverso la membrana plasmatica: diffusione passiva, diffusione facilitata, trasporto attivo.
  6. Il sistema di membrane interne: Struttura e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Struttura e funzioni dell'Apparato del Golgi. Il traffico vescicolare e la secrezione. Principi dello smistamento delle proteine. Endocitosi e lisosomi. I mitocondri: struttura, funzioni e biogenesi; la fosforilazione ossidativa.
  7. La comunicazione cellulare: Recettori di membrana e secondi messaggeri: principali vie di trasduzione del segnale.
  8. Il citoscheletro: Struttura e funzioni dei filamenti intermedi, microtubuli e microfilamenti.
  9. Il ciclo cellulare: La regolazione del ciclo cellulare. La mitosi: significato funzionale e fasi.
  10. Riproduzione asessuata e sessuata: La meiosi: significato funzionale e fasi. Il cariotipo umano. Il crossing-over e l'assortimento indipendente.
  11. I concetti alla base dell’ereditarietà: Definizione di genotipo e fenotipo. Le leggi di Mendel. Dominanza incompleta, codominanza, alleli multipli.
  12. Esercitazioni

 

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

  • Il tempo richiesto per lo studio individuale del programma è di circa 153 ore

Metodi insegnamento

  • Lezioni frontali: (72 ore) ed esercitazioni a posto singolo in laboratorio (24 ore per studente). Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato, video o collegamenti a siti web di banche dati, problem solving, esercitazioni. Lo studente sarà coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata.

 

Modulo orario richiesto per lo studio individuale del programma di:

- Biologia molecolare, SSD: BIO/11 (6 CFU)

Co-docenza 3 CFU è di 51 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.

Lezione frontale: 24 ore.

Modulo orario richiesto per lo studio individuale del programma di:

- Biologia molecolare, SSD: BIO/11 (6 CFU)

Co-docenza 2 CFU è di 34 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.

Lezione frontale: 16 ore, numero di ore di laboratorio didattico (1 CFU) è di 12 ore.

Modulo orario richiesto per lo studio individuale del programma di:

- Biologia cellulare, SSD: BIO/13 (5 CFU)

4 CFU è di 68 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.

Lezione frontale: 32 ore, e numero di ore di laboratorio didattico (1 CFU) è di 12 ore.

Risorse per l'apprendimento

Il materiale didattico proiettato durante le lezioni sarà disponibile sulla piattaforma e-learning di Ateneo.

Libri di testo:

- Allison L.A.: Fondamenti di Biologia Molecolare, ZANICHELLI.

- Morris J.R., Hartl D.L., Knoll A.H., Lue R.A., Michael M.: Biologia. Come funziona la vita. Cellule – Genetica, ZANICHELLI.

- Solomon, Berg, Martin: FONDAMENTI DI BIOLOGIA, EdiSES.

- Cooper G.M.: La cellula. Un approccio molecolare, PICCIN

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

- James D. Watson et al.: Biologia molecolare del gene, ZANICHELLI, Ottava edizione

- Alberts, Bray, Johnson, Lewis, Raff, Roberts, Walter: L'essenziale di biologia molecolare della cellula, ZANICHELLI.

- Solomon, Berg, Martin: Biologia, EdiSES.

Attività di supporto

Incontri con il docente durante l’orario di ricevimento, su richiesta degli studenti.

Modalità di frequenza

Obbligo di frequenza.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf.

 

A fine corso lo studente si deve iscrivere ad uno degli appelli previsti. L’esame finale, comprendente gli argomenti del Modulo di Biologia molecolare e del Modulo di Biologia cellulare, sarà svolto in forma scritta e orale. L’esame scritto consiste in 20 quiz a risposta multipla con punteggio 1.5 per ogni risposta corretta e nessuna penalizzazione per ogni risposta errata (10 domande relative ad argomenti del Modulo di Biologia molecolare e 10 domande relative ad argomenti del Modulo di Biologia cellulare ed elementi di genetica). Per l’ammissione all’esame orale è necessario conseguire un punteggio di 18 trentesimi. Il punteggio conseguito serve esclusivamente per l’ammissione all’orale e non viene considerato nella valutazione finale.

L’esame orale prevede anche la rappresentazione scritta, da parte dello studente, di strutture cellulari e molecolari.

 

Schematicamente lo studente è valutato:

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze sulla struttura e funzione delle cellule, di ampie incomprensioni delle regole che governano la vita della cellula.

Significative inaccuratezze, ampie parti del programma non svolte o svolte in maniera superficiale.

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.

Completamente inappropriato

18-20

Comprensione sufficiente ma superficiale. Imperfezioni evidenti.

Capacità di sintesi appena sufficienti.

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

Capacità di analisi e di sintesi corrette. Esposizione delle argomentazioni in modo logico e coerente.

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di analisi e sintesi buone; gli argomenti sono espressi coerentemente.

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi.

Approfondimento degli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Importanti approfondimenti