Il corso si concentra su prodotti alimentari che offrono benefici per la salute oltre alla semplice nutrizione. Gli studenti apprenderanno i componenti attivi, i benefici per la salute, la regolamentazione, le applicazioni pratiche e le tendenze future di questa industria in crescita.
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 04/11/2025
Frequenza NON obbligatoria.
Gli studenti impareranno a identificare i principali componenti attivi presenti nei nutraceutici e come essi contribuiscono al miglioramento della salute e del benessere. Sarà analizzato il ruolo dei nutraceutici nell’industria cosmetica e del benessere, concentrandosi su prodotti per la pelle, capelli, unghie e altri aspetti estetici. Gli studenti acquisiranno inoltre una comprensione delle normative e delle linee guida riguardanti la produzione, l’etichettatura e la vendita di nutraceutici, oltre a considerare gli aspetti relativi alla sicurezza del loro utilizzo. Gli studenti saranno aggiornati sulle ultime tendenze nell’industria dei nutraceutici e sulle prospettive future di sviluppo di questi prodotti.
Lezioni frontali ore 48.
Introduzione al corso e agli obiettivi di apprendimento.
Concetti fondamentali di nutraceutica: definizione, storia e sviluppo.
Regolamenti e normative sulla nutraceutica.
Nutrizione e salute: principi di base dell'alimentazione equilibrata.
Valutazione dei bisogni nutrizionali e dei fattori di rischio.
Ruolo dei nutraceutici nella prevenzione e nel sostegno alla salute.
Principi attivi e ingredienti chiave nei prodotti nutraceutici.
Tipologie di prodotti nutraceutici: integratori alimentari, probiotici, antiossidanti, ecc
Meccanismi di azione e benefici dei principali nutraceutici.
Valutazione della qualità dei prodotti nutraceutici.
Studi clinici e prove scientifiche sull'efficacia dei nutraceutici.
Effetti collaterali, interazioni e precauzioni nell'uso dei prodotti nutraceutici.
Approccio olistico alla salute e al benessere.
Nutraceutici per il supporto del sistema immunitario.
Nutraceutici per la salute del sistema cardiovascolare.
Nutraceutici per la salute del sistema nervoso e il benessere mentale.
Nutraceutici per il supporto dell'apparato digerente.
Nutraceutici per la salute delle ossa e delle articolazioni.
Applicazioni specifiche dei prodotti nutraceutici: sport, invecchiamento, gestione del peso, ecc.
Impatto dei nutraceutici sull'ambiente e sulla sostenibilità.
Tendenze e sviluppi recenti nel campo dei prodotti nutraceutici.
Revisione dei concetti chiave e delle competenze acquisite durante il corso.
Discussione di casi di studio e esempi pratici di utilizzo dei prodotti nutraceutici.
Valutazione finale: test o progetto di ricerca individuale
Libri di testo:
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Altro materiale didattico
Diapositive scaricabili dal sito
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
| 
 
  | 
 Conoscenza e comprensione argomento  | 
 Capacità di analisi e sintesi  | 
 Utilizzo di referenze  | 
| 
 Non idoneo  | 
 Importanti carenze sulla struttura e funzione delle cellule, di ampie incomprensioni delle regole che governano la vita della cellula. Significative inaccuratezze, ampie parti del programma non svolte o svolte in maniera superficiale.  | 
 Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.  | 
 Completamente inappropriato  | 
| 
 18-20  | 
 Comprensione sufficiente ma superficiale. Imperfezioni evidenti.  | 
 Capacità di sintesi appena sufficienti.  | 
 Appena appropriato  | 
| 
 21-23  | 
 Conoscenza routinaria  | 
 Capacità di analisi e di sintesi corrette. Esposizione delle argomentazioni in modo logico e coerente.  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 24-26  | 
 Conoscenza buona  | 
 Ha capacità di analisi e sintesi buone; gli argomenti sono espressi coerentemente.  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 27-29  | 
 Conoscenza più che buona  | 
 Ha notevoli capacità di analisi e sintesi.  | 
 Approfondimento degli argomenti  | 
| 
 30-30L  | 
 Conoscenza ottima  | 
 Ha notevoli capacità di analisi e sintesi  | 
 Importanti approfondimenti  | 
Ore 102
Seminari