Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

FISIOLOGIA UMANA

CdLM Farmacia

Il corso ha lo scopo di descrivere il funzionamento di organi e apparati del corpo umano, e dei sistemi di regolazione dell’omeostasi e delle risposte a stimoli esterni. Particolare attenzione sarà rivolta ai meccanismi molecolari alla base delle funzioni delle singole cellule da cui dipende l’attività dei diversi sistemi e apparati e agli aspetti funzionali rilevanti per la comprensione del funzionamento e del metabolismo farmacologico.

 

Docente:
Marta Letizia Hribal
hribal@unicz.it
09613694326
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, previo appuntamento via e-mail

SSD:
BIO/09 - Fisiologia

CFU:
8

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 03/05/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi del corso sono: introdurre gli studenti allo studio dei meccanismi preposti alla funzionalità di cellule, organi ed apparati del nostro corpo, nonché dei meccanismi che presiedono alle regolazione locale e sistemica delle funzioni ed alla modulazione delle stesse, in modo da fornire le basi per la comprensione del meccanismo d’azione dei farmaci.

Programma

  • Introduzione alla fisiologia. Omeostasi. Regolazione a feedback.
  • Tipologie di cellule e tessuti.
  • Fisiologia del sistema nervoso

Organizzazione del sistema nervoso. Sistemi motori. Sistemi sensoriali. Organi di senso. Sistema nervoso autonomo. Funzioni integrative del sistema nervoso centrale. Neurotrasmettitori.

  • Fisiologia del muscolo

Struttura del muscolo scheletrico. Muscolo striato e muscolo liscio. Contrazione. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Metabolismo del muscolo scheletrico. Tipi di fibre. Affaticamento.

  • Fisiologia del sistema endocrino e riproduttivo

Caratteristiche generali. Recettori e meccanismi di trasduzione del segnale. Ormoni ipotalamici e ipofisari. Insulina e Glucagone. Ormoni gastroenteropancreatici. Ormoni tiroidei. Ormoni corticosurrenalici. Regolazione ormonale della funzione riproduttiva: androgeni ed estrogeni. Il ciclo mestruale. Regolazione ormonale della calcemia, glicemia e del peso corporeo.

  • Fisiologia dell’apparato digerente

Anatomia funzionale. Motilità gastrointestinale. Secrezione gastrica. Meccanismi di digestione enzimatica e assorbimento dei nutrienti. Regolazione della motilità e secrezione dei vari organi.

 7- Fisiologia del sistema cardiovascolare

Emodinamica e biofisica della circolazione. Il ciclo cardiaco. Gittata cardiaca e sua regolazione. Attività elettrica del cuore. Regolazione integrata dell’apparato cardiovascolare. Circolazione nei distretti speciali. Pressione arteriosa: regolazione a breve e lungo termine.

  1. Sangue e liquidi corporei

Compartimenti idrici. Scambi idrici. Bilancio dell’acqua. pH dei liquidi corporei e sistemi tampone. Composizione e funzioni del sangue. Plasma. Elementi corpuscolati. Emostasi. Gruppi sanguigni.

  1. Fisiologia della respirazione

Le leggi dei gas e la meccanica respiratoria. Scambi gassosi del polmone. Trasporto di ossigeno e anidride carbonica. Regolazione della respirazione. Sistemi tampone

  1. Fisiologia del rene

Anatomia macroscopica del rene. Filtrazione glomerulare. Secrezione e riassorbimento tubulare. Concetto di clearance. Diuresi e anti-diuresi. Regolazione dell’equilibrio acido-base del sangue. Bilancio del Na, K e Ca.

  1. Termoregolazione Meccanismi di omeostasi. Sistemi corporei coinvolti.

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

136 ore.

 

Metodi insegnamento

Lezioni frontali: 64 ore.

Risorse per l'apprendimento

Testi consigliati

Staenfield C, Fisiologia ed Edises

Fox SI, Fisiologia Umana ed. Piccin

Attività di supporto

Il docente è disponibile a fornire delucidazioni via e-mail o concordando appositi incontri

Modalità di frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

L’esame finale sarà svolto in forma scritta (quiz a risposta multipla)

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

numero di risposte esatte pari ai 6/10 per il superamento dell’esame e corrispondente al voto finale in trentesimi dopo eventuale correzione sulla base del numero delle domande.

 

 

CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI

CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI

UTILIZZO DEL LINGUAGGIO DI COMUNICAZIONE

NON IDONEO

Importanti carenze.

Significative in accuratezze.

Irrilevanti.

Frequenti generalizzazioni.

Incapacità di sintesi.

Inappropriato.

18 – 20

Appena sufficienti con evidenti arrangiamenti.

Appena sufficienti.

Appena sufficienti.

21 – 23

Conoscenza routinaria.

E’ in grado di analisi e sintesi corrette.

Argomenta in modo buono.

Utilizza un linguaggio corretto.

24 – 26

Conoscenza buona.

Ha buona capacità di analisi e sintesi.

Utilizza un linguaggio adeguato.

27 – 29

Conoscenza più che buona

Ha una capacità più che buona di analisi e sintesi

Utilizza un linguaggio tecnico.

30 – 30 e lode

Massimo livello di conoscenza e comprensione

Ha il massimo delle capacità di analisi e sintesi

Utilizza un linguaggio specifico ed altamente professionale