Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

FISIOLOGIA UMANA

CdLM Farmacia

Il corso ha lo scopo di descrivere il funzionamento di organi e apparati del corpo umano, e dei sistemi di regolazione dell’omeostasi e delle risposte a stimoli esterni. Particolare attenzione sarà rivolta ai meccanismi molecolari alla base delle funzioni delle singole cellule da cui dipende l’attività dei diversi sistemi e apparati e agli aspetti funzionali rilevanti per la comprensione del funzionamento e del metabolismo farmacologico.

 

Docente:
Marta Letizia Hribal
hribal@unicz.it
09613694326
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, previo appuntamento via e-mail

SSD:
BIO/09 - Fisiologia

CFU:
8

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 01/07/2025

Modalità di Frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Obiettivo del Corso

Obiettivi del corso sono: introdurre gli studenti allo studio dei meccanismi preposti alla funzionalità di cellule, organi ed apparati del nostro corpo, nonché dei meccanismi che presiedono alle regolazione locale e sistemica delle funzioni ed alla modulazione delle stesse, in modo da fornire le basi per la comprensione del meccanismo d’azione dei farmaci.

Metodo Insegnamento

Lezioni frontali: 64 ore.

Programma

  • Introduzione alla fisiologia. Omeostasi. Regolazione a feedback.
  • Tipologie di cellule e tessuti.
  • Fisiologia del sistema nervoso

Organizzazione del sistema nervoso. Sistemi motori. Sistemi sensoriali. Organi di senso. Sistema nervoso autonomo. Funzioni integrative del sistema nervoso centrale. Neurotrasmettitori.

  • Fisiologia del muscolo

Struttura del muscolo scheletrico. Muscolo striato e muscolo liscio. Contrazione. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Metabolismo del muscolo scheletrico. Tipi di fibre. Affaticamento.

  • Fisiologia del sistema endocrino e riproduttivo

Caratteristiche generali. Recettori e meccanismi di trasduzione del segnale. Ormoni ipotalamici e ipofisari. Insulina e Glucagone. Ormoni gastroenteropancreatici. Ormoni tiroidei. Ormoni corticosurrenalici. Regolazione ormonale della funzione riproduttiva: androgeni ed estrogeni. Il ciclo mestruale. Regolazione ormonale della calcemia, glicemia e del peso corporeo.

  • Fisiologia dell’apparato digerente

Anatomia funzionale. Motilità gastrointestinale. Secrezione gastrica. Meccanismi di digestione enzimatica e assorbimento dei nutrienti. Regolazione della motilità e secrezione dei vari organi.

 7- Fisiologia del sistema cardiovascolare

Emodinamica e biofisica della circolazione. Il ciclo cardiaco. Gittata cardiaca e sua regolazione. Attività elettrica del cuore. Regolazione integrata dell’apparato cardiovascolare. Circolazione nei distretti speciali. Pressione arteriosa: regolazione a breve e lungo termine.

  1. Sangue e liquidi corporei

Compartimenti idrici. Scambi idrici. Bilancio dell’acqua. pH dei liquidi corporei e sistemi tampone. Composizione e funzioni del sangue. Plasma. Elementi corpuscolati. Emostasi. Gruppi sanguigni.

  1. Fisiologia della respirazione

Le leggi dei gas e la meccanica respiratoria. Scambi gassosi del polmone. Trasporto di ossigeno e anidride carbonica. Regolazione della respirazione. Sistemi tampone

  1. Fisiologia del rene

Anatomia macroscopica del rene. Filtrazione glomerulare. Secrezione e riassorbimento tubulare. Concetto di clearance. Diuresi e anti-diuresi. Regolazione dell’equilibrio acido-base del sangue. Bilancio del Na, K e Ca.

  1. Termoregolazione Meccanismi di omeostasi. Sistemi corporei coinvolti.

Risorse per l'apprendimento

Testi consigliati

Staenfield C, Fisiologia ed Edises

Fox SI, Fisiologia Umana ed. Piccin

Modalità di Accertamento del corso

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

L’esame finale sarà svolto in forma scritta (quiz a risposta multipla)

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

numero di risposte esatte pari ai 6/10 per il superamento dell’esame e corrispondente al voto finale in trentesimi dopo eventuale correzione sulla base del numero delle domande.

 

 

CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI

CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI

UTILIZZO DEL LINGUAGGIO DI COMUNICAZIONE

NON IDONEO

Importanti carenze.

Significative in accuratezze.

Irrilevanti.

Frequenti generalizzazioni.

Incapacità di sintesi.

Inappropriato.

18 – 20

Appena sufficienti con evidenti arrangiamenti.

Appena sufficienti.

Appena sufficienti.

21 – 23

Conoscenza routinaria.

E’ in grado di analisi e sintesi corrette.

Argomenta in modo buono.

Utilizza un linguaggio corretto.

24 – 26

Conoscenza buona.

Ha buona capacità di analisi e sintesi.

Utilizza un linguaggio adeguato.

27 – 29

Conoscenza più che buona

Ha una capacità più che buona di analisi e sintesi

Utilizza un linguaggio tecnico.

30 – 30 e lode

Massimo livello di conoscenza e comprensione

Ha il massimo delle capacità di analisi e sintesi

Utilizza un linguaggio specifico ed altamente professionale

 

Stima impegno orario

136 ore.

 

Attività di Supporto

Il docente è disponibile a fornire delucidazioni via e-mail o concordando appositi incontri