Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze sulla produzione ed interpretazione delle principali indagini di laboratorio in patologia clinica e biochimica clinica.
Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU |
---|---|---|
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica | Camillo Palmieri | 6 |
Patologia clinica | Daniela P. Foti | 6 |
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 21/11/2024
Lo studente dovrà acquisire nozioni sul significato delle principali indagini nei laboratori di patologia clinica e biochimica clinica, e sulla valutazione analitica e clinica dei metodi di laboratorio; inoltre, dovrà imparare a comprendere ed utilizzare il lessico specifico in maniera corretta e consapevole.
Programma del modulo di Patologia Clinica
PARTE GENERALE
Produzione del dato di laboratorio: Organizzazione del laboratorio biomedico. Finalità dei test di laboratorio. Fasi delle attività del laboratorio: pre-analitica, analitica e post-analitica.
Appropriatezza della richiesta analitica, del prelievo e dell’indagine di laboratorio.
Test di screening, test diagnostici. Esami di urgenza e di routine. Qualità del metodo analitico ed errore analitico. Controllo di qualità interno ed esterno e sistema qualità nel laboratorio biomedico.
Interpretazione del dato di laboratorio: Valori normali e valori di riferimento. Criteri di interpretazione dei dati di laboratorio: valori di riferimento, soglie decisionali, cut-off. Variabilità biologica. Differenza critica. Concetti statistici di specificità e sensibilità diagnostica e di valore predittivo di un test. Concetto di biomarcatore e percorso di validazione dei nuovi biomarcatori.
Tecniche e metodi nel laboratorio di patologia clinica.
PARTE SPECIALE
Indagini di laboratorio per lo studio della fisiopatologia del sangue: esame emocromocitometrico. Formula leucocitaria. Striscio di sangue periferico. Agoaspirato midollare. Principi di funzionamento dei contaglobuli automatici.
Indagini di laboratorio per lo studio dell’emostasi. Test di coagulazione e fibrinolisi. Piastrinopatie. Effetti dei farmaci anti-emostatici sui parametri di laboratorio.
Fisiopatologia del sistema endocrino e del metabolismo. Il laboratorio nelle tireopatie, nel diabete mellito e nella sindrome metabolica. Dosaggi ormonali: metodi biologici e immunologici.
Esame chimico-fisico e del sedimento urinario.
Autoimmunità. Principali patologie e metodologie di studio.
Quadro siero-proteico. Principali proteine, componenti monoclonali e tecniche di analisi.
Marcatori di laboratorio dell’infiammazione.
Marcatori tumorali “tradizionali”.
Programma del modulo di Biochimica Clinica
PARTE GENERALE
Valutazione analitica dei metodi di laboratorio: calibrazione, accuratezza e giustezza/esattezza, precisione di ripetibilità, precisione di riproducibilità ed altri parametri, linearità, limite di rilevabilità e limite di quantificazione, sensibilità analitica, specificità analitica e interferenze. Principi di confronto tra metodi. La tracciabilità.
Valutazione clinica dei metodi di laboratorio: Specificità e sensibilità diagnostica, valore predittivo. Curve ROC. Interpretazione di un test: Odds ratio e Likelihood Ratio.
Tecniche analitiche: ottiche, elettrochimiche, elettroforetiche, cromatografiche, immunometriche. Tecniche di diagnostica molecolare. La spettroscopia di massa nel laboratorio biomedico. Principi di enzimologia clinica.
PARTE SPECIALE
Enzimologia clinica: enzimi sierici nelle patologie cardiache, epatiche, ossee, muscolari.
Marcatori circolanti cardiaci: marcatori di rischio, di danno e di funzionalità.
Marcatori in oncologia: Marcatori innovativi basati sulla proteomica e genomica.
Il rene. Cenni di fisiopatologia renale. Biomarcatori della funzione glomerulare. Biomarcatori della funzione tubulare. Il laboratorio nell'insufficienza renale acuta e cronica.
Il fegato. Cenni di fisiopatologia epatica. Il laboratorio nelle patologie epatiche.
Sono previste n. 96 ore di attività frontali. Sono, inoltre, necessarie circa 204 ore per lo studio individuale degli argomenti previsti dal programma del Corso.
Lezioni frontali in aula ed interattive con lo studente; simulazione casi, problem solving, discussione di referti su argomenti relativi al programma.
Libri di testo e altre risorse per l’apprendimento:
Riunione tramite google meet per chiarimenti su specifici argomenti del programma, su richiesta degli studenti. Tutorato, se previsto.
Come riportato dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
L’esame finale sarà svolto in forma orale, con eventuale discussione dei referti sugli argomenti previsti dal programma di esame. Il voto sarà espresso dalla commissione esaminatrice secondo i seguenti criteri:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Non idoneo |
Importanti carenze. |
Irrilevanti. Incapacità di sintesi |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha buone capacità analitiche e sintetiche |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità analitiche e sintetiche |