Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 22/12/2024
Analisi delle principali classi di sostanze utilizzate in
cosmetica.
Tensioattivi: Anionici (Saponi, Alchilsolfati,
Alchileteresolfati, α-olefin solfonati, Solfosuccinati, Acil isetionati, Acil
sarcosinati, Condensati proteici con acidi grassi, Acilglutammati, Alchil etere
carbossilati, Acil metil taurati) Cationici, Anfoteri, Non ionici (idrofili,
lipofili).
Lipidi: (esteri grassi: lanolina, spermaceti, cera d’api,
alcooli steroidei: colesterolo e alcooli della lanolina, alcooli grassi:
laurilico, cetilico, stearilico, oleilico, acidi grassi: stearico, isostearico,
palmitico, trigliceridi: grassi e oli, olii minerali, fosfolipidi: lecitine,
cefaline, esteri di polioli: mono-di- e triesteri di polialcooli, esteri grassi
alchilici, olii di silicone).
Fenomeni di instabilità e stabilizzazione dei prodotti
cosmetici (Idrolisi; Polimerizzazione; Autoossidazione. Fenomeno chimico
dell’autossidazione)
Agenti conservanti e antiossidanti nei prodotti cosmetici.
Controlli microbici dei prodotti cosmetici.
Estratti vegetali in cosmesi
Prodotti
solari: protezione solare, classificazione in fototipi. Melanogenesi
e sostanze modulanti l’abbronzatura. Strutture di molecole schermanti. Prodotti
protettivi, autoabbronzanti, doposole, depigmentanti.
Caratteristiche,
preparazione ed applicazione in campo cosmetico di sistemi colloidali: liposomi,
nanoparticelle.
34 ore di studio individuale
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio
Testo Consigliato
G. Proserpio. Chimica e Tecnica Cosmetica 2000, vol I e II,
Sinerga ed.
Tecnico Scientifiche, Milano,1999.
Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento
didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento
didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale.