Il corso consiste in 48 ore di didattica frontale volte
all'acquisizione dei contenuti di base riguardanti la proprietà intellettuale,
essenziali all'introduzione e alla comprensione della disciplina brevettuale
nel campo delle biotecnologie, delle varietà vegetali e dei prodotti chimici
farmaceutici.
Attività seminariali aggiuntive aventi ad
oggetto l'analisi di casi pratici saranno finalizzate alla verifica del
riscontro applicativo della trattazione degli istituti selezionati.
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 29/11/2023
Sul piano didattico, l'insegnamento ha come
obiettivo quello di garantire una buona conoscenza della disciplina italiana ed
europea della proprietà industriale e intellettuale, nonché di fornire agli
studenti le conoscenze sugli strumenti giuridici utili a tutelare, nel loro
percorso formativo, le idee inventive di cui potranno rendersi autori.
Cenni generali sulla concorrenza. La disciplina della concorrenza
sleale. Le invenzioni industriali. Funzione e struttura del brevetto. Il
concetto d’invenzione. I requisiti di brevettabilità. La procedura di
brevettazione. I diritti nascenti dall’invenzione. Estensione e tutela del
brevetto. La circolazione dei diritti brevettuali. Estinzione e nullità del
brevetto. La tutela del segreto aziendale. Norme internazionali e comunitarie.
I modelli. Processo e sanzioni. Brevetti speciali: in particolare, la
brevettazione delle invenzioni biotecnologiche.
102 ore di studio individuale
Lezioni frontali affiancate all'analisi di
casi pratici
A. Vanzetti – V. Di Cataldo, Manuale di
diritto industriale, Giuffrè, Milano, ult. ed., limitatamente alle seguenti
parti:
- PARTE PRIMA, cap. I, II, III, IV (§§ 22-
23-24-33-34 e da 42 a 53), V (§§ 54 a 61, da 66 a 70), VI (§§ da 73 a 79 e da
84 a 90), VII.
- PARTE TERZA, cap. I, II, III, IV, V, VI,
VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII
- PARTE QUARTA
È INOLTRE NECESSARIO LO STUDIO DEI SEGUENTI
SAGGI:
● F. Di Lella, Logica del profitto e dimensione etica nella disciplina
della proprietà industriale sulle invenzioni
biotecnologiche, in Juscivile, 2013, pp. 245/266;
● E. Contu, Il ruolo del brevetto biotecnologico tra valorizzazione
della ricerca scientifica e logiche
economico-commerciale, in Rivista critica del diritto privato, 2012, pp. 87/106"Libri
di testo - dispense - diapositive etc."
Le modalità sono indicate dall’art.8 del
regolamento didattico di Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel
regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L'esame è svolto in forma orale.