Il corso consiste in 48 ore di didattica frontale volte all'acquisizione dei contenuti di base riguardanti la proprietà intellettuale, essenziali all'introduzione e alla comprensione della disciplina brevettuale nel campo delle biotecnologie, delle varietà vegetali e dei prodotti chimici farmaceutici.
Attività seminariali aggiuntive aventi ad oggetto l'analisi di casi pratici saranno finalizzate alla verifica del riscontro applicativo della trattazione degli istituti selezionati.
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 22/12/2024
Sul piano didattico, l'insegnamento ha come obiettivo quello di garantire una buona conoscenza della disciplina italiana ed europea della proprietà industriale e intellettuale, nonché di fornire agli studenti le conoscenze sugli strumenti giuridici utili a tutelare, nel loro percorso formativo, le idee inventive di cui potranno rendersi autori.
Cenni generali sulla concorrenza. La disciplina della concorrenza sleale. Le invenzioni industriali. Funzione e struttura del brevetto. Il concetto d’invenzione. I requisiti di brevettabilità. La procedura di brevettazione. I diritti nascenti dall’invenzione. Estensione e tutela del brevetto. La circolazione dei diritti brevettuali. Estinzione e nullità del brevetto. La tutela del segreto aziendale. Norme internazionali e comunitarie. I modelli. Processo e sanzioni. Brevetti speciali: in particolare, la brevettazione delle invenzioni biotecnologiche.
102 ore di studio individuale
Lezioni frontali affiancate all'analisi di casi pratici
A. Vanzetti – V. Di Cataldo, Manuale di diritto industriale, Giuffrè, Milano, ult. ed., limitatamente alle seguenti parti:
- PARTE PRIMA, cap. I, II, III, IV (§§ 22- 23-24-33-34 e da 42 a 53), V (§§ 54 a 61, da 66 a 70), VI (§§ da 73 a 79 e da 84 a 90), VII.
- PARTE TERZA, cap. I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII
- PARTE QUARTA
È INOLTRE NECESSARIO LO STUDIO DEI SEGUENTI SAGGI:
● F. Di Lella, Logica del profitto e dimensione etica nella disciplina della proprietà industriale sulle invenzioni biotecnologiche, in Juscivile, 2013, pp. 245/266;
● E. Contu, Il ruolo del brevetto biotecnologico tra valorizzazione della ricerca scientifica e logiche economico-commerciale, in Rivista critica del diritto privato, 2012, pp. 87/106"Libri di testo - dispense - diapositive etc."
Le modalità sono indicate dall’art.8 del regolamento didattico di Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L'esame è svolto in forma orale.