L'insegnamento si propone di
fornire allo studente:
1) conoscenza
della struttura e funzione delle principali molecole e macromolecole biologiche;
2) conoscenze di
base della biologia cellulare animale;
3) comprensione
dei meccanismi molecolari di base che controllano la vita cellulare.
Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU |
---|---|---|
BIOCHIMICA | Francesco Saverio Costanzo | 2 |
BIOLOGIA MOLECOLARE | Rocco Savino | 1 |
BIOLOGIA APPLICATA | Stefania Bulotta | 3 |
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 29/11/2023
Il corso intende fornire allo
studente (e si attende che lo studente abbia):
- le conoscenze
sulle caratteristiche strutturali e sulla funzione delle macromolecole
biologiche;
- le conoscenze
di base sulla struttura ed il funzionamento della cellula animale, nonché dei
meccanismi di trasferimento dell’informazione genetica.
Programma
Generalità, definizioni, classificazioni. Lipidi maggiori
e lipidi minori. Lipidi di riserva: acidi grassi, acilgliceroli. Lipidi di
membrana: fosfolipidi, glicerofosfolipidi, sfingolipidi, steroli. Ormoni
steroidei. Vitamine. Lipoproteine.
Carboidrati
Generalità, classificazione. Monosaccaridi: aldosi e chetosi, centri asimmetrici, formule aperte e formule cicliche. Il legame glicosidico. Disaccaridi. Polisaccaridi.
Amminoacidi e proteine
Generalità, definizioni, classificazioni. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Proteine fibrose e globulari.
Nucleotidi ed acidi nucleici
Basi azotate, nucleosidi, nucleotidi. Generalità,
definizioni, classificazioni. Il legame fosfodiesterico. Struttura del DNA e
dell’RNA.
Metodi di osservazione delle cellule.
Caratteristiche generali della cellula procariotica ed
eucariotica. I virus.
Come funzionano le proteine.
Struttura e funzioni delle membrane biologiche. I
trasporti attraverso le membrane: le proteine trasportatrici, il trasporto
passivo e attivo.
La risposta cellulare
all’ambiente: le molecole segnale, i recettori e i secondi messaggeri.
Caratteristiche strutturali e funzioni dei principali
compartimenti delle cellule eucariotiche: nucleo, reticolo endoplasmatico,
apparato di Golgi, mitocondri, lisosomi. Esocitosi ed endocitosi.
Il citoscheletro.
Meccanismi genetici di base
La replicazione del DNA. La mutazione genica.
Definizione di gene.
Dal DNA all’RNA: principali tipi di RNA, la trascrizione,
le modificazioni post-trascrizionali dell’RNA messaggero eucariotico.
Dall’RNA alle proteine: la traduzione; il codice
genetico; il tRNA; il ribosoma.
Principi generali della regolazione dell’espressione
genica.
Il ciclo cellulare e la divisione cellulare
La regolazione del ciclo cellulare. Le cicline. Fattori
di crescita, oncogeni, oncosoppressori. Mitosi e meiosi.
102 ore di studio individuale
Lezioni frontali
- Libro di testo consigliato: Alberts et al., L’Essenziale
di Biologia molecolare della cellula. Ed. Zanichelli.
- Immagini tratte dai siti web, articoli scientifici.
Seminari e prove in itinere aperte alla discussione;
proiezioni delle sole immagini ed invito agli studenti a discuterle,
commentarle, confrontare se sono state riportate correttamente negli appunti.
La frequenza al corso è obbligatoria.
Le modalità sono indicate dall’art. 8 del Regolamento
didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento
didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link
http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf