Il Corso è suddiviso in due moduli e si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della biologia molecolare, della biologia cellulare animale e della genetica.
Partendo dal rapporto struttura-funzione delle macromolecole di interesse biologico, lo studente dovrà apprendere la diversità tra cellula procariotica ed eucariotica. Verrà approfondita la struttura cellulare a partire dalla struttura delle membrane biologiche e l'organizzazione interna della cellula eucariotica animale (organelli, citoscheletro, giunzioni)
e quindi le relative funzioni. Ulteriore scopo è quello che gli studenti comprendano i comportamenti cellulari come il ciclo cellulare ed i suoi punti di controllo ed i meccanismi di divisione cellulare (mitosi e meiosi). Verrà inoltre analizzata la capacità delle cellule di comunicare con altre cellule analizzando le modalità di segnalazione cellula-cellula. Sarà analizzato il flusso dell'informazione genetica all'interno della cellula (il gene e il genoma, la replicazione del DNA, la trascrizione e la traduzione, il controllo dell'espressione genica ed i meccanismi epigenetici). Infine verranno fornite agli studenti le informazioni sui principali concetti della genetica mendeliana e le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari con accenni alle patologie di tipo genetico.
Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU |
---|---|---|
Biologia molecolare | -non Presente- | 3 |
Biologia molecolare | Elvira Immacolata Parrotta | 3 |
Biologia cellulare ed elementi di genetica | Stefania Bulotta | 5 |
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 09/09/2024
Il corso intende fornire allo studente (e si attende che lo studente abbia):
- le conoscenze sulle caratteristiche strutturali e sulla funzione delle macromolecole biologiche;
- le conoscenze di base sulla struttura ed il funzionamento della cellula animale, dei meccanismi di trasferimento dell’informazione genetica, nonché dei concetti della genetica mendeliana;
- le conoscenze fondamentali sui principi della comunicazione intercellulare;
- la capacità di trasferire le conoscenze di biologia molecolare e cellulare a problematiche affini nell’ambito delle scienze biologiche ambientali.
Al termine del percorso formativo, gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito e compreso le conoscenze sulle principali caratteristiche biologiche delle cellule animali ed i concetti base della genetica generale e molecolare.
La conoscenza dei principi di biologia molecolare e cellulare rappresenta uno strumento necessario per poter affrontare al meglio un percorso di studio scientifico interdisciplinare.
Le conoscenze saranno sia teoriche che pratiche.
MODULO: Biologia molecolare SSD BIO/11 (6 CFU)
PROGRAMMA:
MODULO: Biologia cellulare ed elementi di genetica SSD: BIO/13 (5 CFU)
Il tempo richiesto per lo studio individuale del programma è di circa 153 ore
Modulo orario richiesto per lo studio individuale del programma di:
- Biologia molecolare, SSD: BIO/11 (6 CFU)
Co-docenza 3 CFU è di 51 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.
Lezione frontale: 24 ore.
Modulo orario richiesto per lo studio individuale del programma di:
- Biologia molecolare, SSD: BIO/11 (6 CFU)
Co-docenza 2 CFU è di 34 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.
Lezione frontale: 16 ore, numero di ore di laboratorio didattico (1 CFU) è di 12 ore.
Modulo orario richiesto per lo studio individuale del programma di:
- Biologia cellulare ed elementi di genetica, SSD: BIO/13 (5 CFU)
4 CFU è di 68 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.
Lezione frontale: 32 ore, e numero di ore di laboratorio didattico (1 CFU) è di 12 ore.
Il materiale didattico proiettato durante le lezioni sarà disponibile sulla piattaforma e-learning di Ateneo.
Libri di testo:
- Allison L.A.: Fondamenti di Biologia Molecolare, Zanichelli.
- Alberts, Bray, Johnson, Lewis, Raff, Roberts, Walter: L'essenziale di biologia molecolare della cellula, Zanichelli.
- Solomon, Berg, Martin: FONDAMENTI DI BIOLOGIA, EdiSES.
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
- James D. Watson et al.: Biologia molecolare del gene, Zanichelli Editore, Ottava edizione
- Alberts et al., Biologia molecolare della cellula, Zanichelli.
- Fantoni, Bozzaro, del Sal: Biologia cellulare e genetica, Piccin Nuova Libreria.
- Solomon, Berg, Martin: Biologia, EdiSES.
- Morris, Hartl, Knoll, Lue, Michael: Biologia, Come funziona la vita, Cellula, Genetica.
Incontri con il docente durante l’orario di ricevimento, su richiesta degli studenti.
Obbligo di frequenza.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf.
Durante il corso saranno svolte quattro prove di esame in itinere in forma scritta (2 prove relative al Modulo di Biologia molecolare e due prove relative al Modulo di Biologia cellulare ed elementi di genetica), ognuna delle quali prevede quiz a risposta multipla (20 domande), con punteggio 1.5 per ogni risposta corretta e penalizzazione di 0.75 punti per ogni risposta errata. Il risultato di ciascuna prova sarà espresso in trentesimi e per superarla sarà necessario conseguire un punteggio pari o superiore a 18/30. Il non superamento di una prova non darà accesso alla/alle prove successive. Il superamento delle quattro prove in itinere, esonererà lo studente dalla prova scritta dall’esame finale che comunque potrà migliorare il voto sostenendo una prova orale, con rappresentazione scritta di strutture cellulari e molecolari.
A fine corso lo studente si deve iscrivere ad uno degli appelli previsti. L’esame finale, comprendente gli argomenti del Modulo di Biologia molecolare e del Modulo di Biologia cellulare ed elementi di genetica, sarà svolto in forma scritta e consiste in quiz a risposta multipla (20 domande) con punteggio 1.5 per ogni risposta corretta e penalizzazione di 0.75 punti per ogni risposta errata. Il risultato della prova sarà espresso in trentesimi e per superarla sarà necessario conseguire un punteggio pari o superiore a 18/30. Lo studente potrà comunque migliorare il voto della prova scritta sostenendo una prova orale, con rappresentazione scritta di strutture cellulari e molecolari.
Schematicamente lo studente è valutato:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze sulla struttura e funzione delle cellule, di ampie incomprensioni delle regole che governano la vita della cellula. Significative inaccuratezze, ampie parti del programma non svolte o svolte in maniera superficiale. |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi. |
Completamente inappropriato |
18-20 |
Comprensione sufficiente ma superficiale. Imperfezioni evidenti. |
Capacità di sintesi appena sufficienti. |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
Capacità di analisi e di sintesi corrette. Esposizione delle argomentazioni in modo logico e coerente. |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di analisi e sintesi buone; gli argomenti sono espressi coerentemente. |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi. |
Approfondimento degli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi |
Importanti approfondimenti |