Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. RESIDUI EXENOBIOTICI NELLA CATENA ALIMENTARE

CdL Biotecnologie

Il Corso di Farmacologia offrirà una panoramica dei meccanismi alla base degli effetti e dell’uso dei farmaci affrontando le tematiche della Farmacologia Generale (farmacocinetica e farmacodinamica) offrendo una conoscenza generale sulla differenziazione fra farmaci e altri prodotti di natura farmaceutica ed i rischi correlati al loro utilizzo. Attenzione sarà posta alla conoscenza delle interazioni farmacologiche sia tra farmaci che tra farmaci ed altre sostanze come alimenti ed integratori. Acquisite tali conoscenze si approfondiranno gli argomenti della farmacologia speciale in relazione alla presenza degli xenobiotici nella catena alimentare

 

Modulo e/o Codocenza Docente CFU
FARMACOLOGIA Emilio Russo 4
FARMACOLOGIA VETERINARIA Ernesto Palma 3
Docente:
Emilio Russo
erusso@unicz.it
0961-3697397
Edificio Edificio delle Bioscienze, II Livello, Padiglione A Stanza: Stanza n. 17
tutti i giorni su appuntamento

SSD:
BIO/14 - VET/07

CFU:
7

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 22/12/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del corso è fornire allo studente un’adeguata conoscenza e fornire le necessarie competenze nell’area delle scienze farmacologiche in relazione alla presenza di xenobiotici nella catena alimentare e del loro impatto sulla salute umana. Durante il corso verranno presentati casi clinici inerenti alle patologie trattate e saranno forniti principi di terapia farmacologica e managment delle terapie in ordine di efficacia e tollerabilità.

 

Programma

  1. FARMACOCINETICA: definizione, parametri farmacocinetici (emivita, stato stazionario, volume di distribuzione), assorbimento, distribuzione e spiazzamento farmacoproteico, metabolismo e fasi del metabolismo, farmaci induttori ed inibitori del metabolismo, escrezione, interazioni farmacologiche.
  2. FARMACODINAMICA: Recettori, tipi di recettori, meccanismi di trasduzione, recettori ionotropi e metabotropi, affinità, potenza, agonisti ed antagonisti recettoriali, agonisti parziali ed agonisti inversi, antagonisti competitivi e non competitivi.
  3. Farmaci del Sistema Nervoso autonomo
    1. Farmaci del sistema nervoso simpatico
    2. Farmaci del sistema nervoso parasimpatico
  4. FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE; Conoscere: i NOMI, il meccanismo d’azione, gli effetti sistemici e gli effetti collaterali delle seguenti classi farmacologiche:
    1. Benzodiazepine,
    2. Ansiolitici
    3. Antidepressivi,
    4. Antipsicotici,
    5. Stabilizzanti del tono dell’umore,
    6. Antiparkinsoniani,
    7. Antiepilettici
    8. Farmaci per il trattamento delle demenze
  5. DROGHE D’ABUSO; Conoscere: i NOMI, il meccanismo d’azione, gli effetti sistemici e gli effetti collaterali delle seguenti classi farmacologiche:
    1. Cannabinoidi
    2. Stimolanti il Sistema Nervoso Centrale (es. Cocaina, amfetamine etc)
    3. Oppioidi
    4. Alcool
    5. Allucinogeni
    6. Droghe sintetiche
  6. Farmaci dell’apparato cardiovascolare
    1. Farmaci antiipertensivi
    2. Farmaci utilizzati nella terapia dell’angina
    3. Farmaci per la terapia dello scompenso cardiaco
    4. Farmaci antiaritmici
    5. Farmaci anticoagulanti, antiaggreganti piastrinici, trombolitici e fibrinolitici
  7. Farmaci anti-infiammatori e per il trattamento del Dolore
  8. Farmaci del Metabolismo
    1. Terapia delle Dislipidemie
    2. Terapia del Diabete
  9. Farmaci antibiotici:, antibiotici β-lattamici, chinoloni, aminoglicosidi, tetracicline, macrolidi, CAF e TIA, sulfamidici, antimicotici e antielminti

 

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

56 ore di didattica frontale e 119 ore di studio individuale

Metodi insegnamento

Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni

Risorse per l'apprendimento

Goodman’s Gilman. Le basi Farmacologiche della Terapia Mc Graw Hill

Range Dale. Farmacologia. Casa Editrice Edra.

Rossi, Cuomo, Riccardi. Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. Minerva Medica.

KATZUNG – TREVOR. Farmacologia Generale e Clinica. Piccin

CLARK et al. Basi della Farmacologia. Zanichelli

 

Altro materiale didattico

Diapositive, videoregistrazioni

 

Attività di supporto

Incontri con esperti del settore farmacologico ed alimentare

 

 

Modalità di frequenza

La frequenza al corso non è obbligatoria

Modalità di accertamento

Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

 

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

 

L’esame finale sarà svolto in forma orale

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

Se in forma scritta indicare quante domande con quante risposte corrette si supera l’esame ecc. Se in forma orale indicare i criteri o possibilmente una griglia come ad es.

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significativeinaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezionievidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti