Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. FARMACOECONOMIA,E FARMACOLOGIA CLINICA E BIOETICA

CdLM Farmacia

Fornire allo studente conoscenze al fine di acquisire cognizioni e competenze sugli aspetti relativi al rapporto costo-beneficio delle principali classi di farmaci.

Saranno sviluppati i più significativi meccanismi di interazione dei farmaci col substrato clinico. Inoltre, saranno considerati i principali parametri di laboratorio delle più importanti patologie.

Per la Bioetica, verranno trattati argomenti sulla sperimentazione dei farmaci.


Modulo e/o Codocenza Docente CFU
Farmacoeconomia Laura Berliocchi 2
Farmacologia Clinica Vincenzo Mollace 3
Bioetica Santo Gratteri 1
Docente:
Santo Gratteri
gratteri@unicz.it
3316718217
Il docente riceverà su appuntamento da concordare a mezzo mail

SSD:
BIO/14 - BIO/14 - M-FIL/03

CFU:
6

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 28/03/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Ci si aspetta che lo studente recepiti gli insegnamenti svolga la sua professione col massimo della diligenza e della consapevolezza.


Programma

Programma: Farmacoeconomia

- Definizione di farmacoeconomia

- Concetto di prospettiva: gli stakeholders

- Economia sanitaria e concetto di economia del terzo pagante

- Terminologia/definizioni: risorsa, beneficio, costi, esiti, orizzonte temporale, efficacy/effectiveness

- Analisi Farmacoeconomiche:  analisi costo-beneficio, analisi costo-efficacia, analisi costo-utilità, analisi di minimizzazione dei costi, analisi di costo di malattia, analisi di costo di trattamento

- Utilità, QALY, Health-Related Quality of Life (HRQoL).

- Strumenti di misurazione dell’utilità. Scale di valutazione della qualità della vita

 - Fonte dei dati. Analisi di sensibilità

 - Case studies: analisi costo-beneficio del vaccino influenzale

 - Antibiotico-resistenza: appropriatezza d’uso e risparmi di spesa

 - ll dolore cronico: aspetti farmacoeconomici e appropriatezza terapeutica


Programma: Farmacologia clinica

- La valutazione clinica dei farmaci.

- Le interazioni tra i farmaci: interazioni farmacocinetiche, interazioni

   farmacodinamiche.

- Politerapia: problematiche e interazioni farmacocinetiche/farmacodinamiche

- Uso dei farmaci in gravidanza.

- Farmacologia clinica pediatrica e neonatale.

- La prescrizione terapeutica nell'anziano.

- Uso dei farmaci nel paziente epatopatico.

- Uso dei farmaci nel paziente nefropatico.

- Alterazioni farmacocinetiche/farmacodinamiche in condizioni patologiche.

- Il monitoraggio terapeutico dei farmaci.

- Principali parametri di laboratorio delle più importanti patologie.

Programma: Bioetica

-bioetica applicata alla sperimentazione farmacologica.

-La bioetica.

-Inizio della vita umana e aborto.

-Procreazione e sterilità.

-La procreazione artificiale.

-Nonne madri.

-Ingegneria genetica e clonazione.

-Eutanasia.

-Aids.

-Trapianto di organi.

-Trasfusioni di sangue e trapianti di midollo osseo.

-Bioetica in psichiatria.

-Testamento biologico e consenso informato.

-Tecnologie della rianimazione.

-La morte. 


Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

Il tempo richiesto per la copertura del programma è  102 ore con un impegno medio/alto.


Metodi insegnamento

Modulo orario richiesto per lo studio individuale del programma di:

Farmacoeconomia,

è di 34 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.

Lezione frontale: 16 ore


Modulo orario richiesto per lo studio individuale del programma di:

Farmacologia clinica,

è di 51 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.

Lezione frontale: 24 ore


Modulo orario richiesto per lo studio individuale del programma di:

Bioetica,

è di 17 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.

Lezione frontale: 8 ore

Risorse per l'apprendimento

- L Pradelli, AP Holtorf, CJ Phillips, AI Wertheimer, Farmacoeconomia in pratica, SEEd, 2014

- Fabrizio Gianfrate, Farmacoeconomia: la valutazione economica dei farmaci, Edra (LSWR Group), 2015  

- FUCCELLA L., PERUCCA E., SIRTORI C., Farmacologia clinica,

UTET, Torino, Ultima edizione.

- SPEIGHT T. M., HOLFORD N. H. G., “Farmacologia e Terapia di Avery”, Zanichelli, Ultima edizione.

G. RUSSO Collana “cultura e vita” Formarsi alla bioetica e al valore della vita. Coop. S. Tom. A.r.l. 1996


Attività di supporto



Modalità di frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Modalità di accertamento

La verifica a fine corso avverrà con una prova orale e si utilizzeranno i seguenti criteri di valutazione:

 

 

CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI

CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI

UTILIZZO DEL LINGUAGGIO DI COMUNICAZIONE

NON IDONEO

Importanti carenze.

Significative in accuratezze.

Irrilevanti.

Frequenti generalizzazioni.

Incapacità di sintesi.

Inappropriato.

18 – 20

Appena sufficienti con evidenti arrangiamenti.

Appena sufficienti.

Appena sufficienti.

21 – 23

Conoscenza routinaria.

E’ in grado di analisi e sintesi corrette.

Argomenta in modo buono.

Utilizza un linguaggio corretto.

24 – 26

Conoscenza buona.

Ha buona capacità di analisi e sintesi.

Utilizza un linguaggio adeguato.

27 – 29

Conoscenza più che buona

Ha una capacità più che buona di analisi e sintesi

Utilizza un linguaggio tecnico.

30 – 30 e lode

Massimo livello di conoscenza e comprensione

Ha il massimo delle capacità di analisi e sintesi

Utilizza un linguaggio specifico ed altamente professionale