Il corso integrato intende fornire allo studente le conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo attraverso lo studio dei meccanismi patogenetici, fisiopatologici e molecolari fondamentali, che comprendano cause ambientali di natura fisica, chimica, biologica e alimentari.
La composizione chimica dei costituenti degli alimenti, la loro struttura e funzione nel contesto cellulare, oltre che le trasformazioni chimiche che avvengono a carico degli alimenti con riferimento anche alla sicurezza alimentare.
Particolare approfondimento sarà dato alle alterazioni molecolari e morfologiche a carico delle Patologie infettive e cronico-degenerative e come i principali costituenti bioattivi degli alimenti possano svolgere attività di tipo nutraceutico verso le malattie croniche.
Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU |
---|---|---|
Patologia molecolare delle malattie del | Donatella Malanga | 2 |
Patologia molecolare delle malattie del | Carmela De Marco | 2 |
Patologia molecolare delle malattie del | Gianluca Santamaria | 2 |
Aspetti tecnologici per la sostenibilità e la nutraceuticità delle prodizioni alimentari | Giosué Costa | 6 |
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 26/12/2024
Il Modulo di Patologia molecolare delle malattie del ‘terzo millennio’ si propone di introdurre lo studente alla conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo. Al termine del Corso lo studente dovrà conoscere e comprendere a livello delle molecole, cellule, tessuti e intero organismo, i fattori eziopatogenetici alla base delle alterazioni molecolari e funzionali riscontrate nei processi patologici, nonché i meccanismi di risposta al danno.
Il modulo di Aspetti tecnologici per la sostenibilità e la nutraceuticità delle produzioni alimentari si pone come obiettivo quello di conoscere i principali costituenti bioattivi degli alimenti e le loro strutture, le reazioni chimiche a cui vanno incontro gli alimenti e le principali cause di alterazioni delle sostanze alimentari.
Programma Modulo Patologia molecolare delle malattie del 'terzo millennio'
Eziologia generale e patogenesi del danno molecolare
Fattori patogenetici intrinseci ed estrinseci: cause ambientali di natura fisica, chimica, biologica e alimentari.
Patologia cellulare e tissutale
Alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia. Invecchiamento cellulare. Meccanismi di morte cellulare.
Infiammazione
Risposte difensive innate e l’innesco della risposta infiammatoria. L'infiammazione acuta e l'infiammazione cronica: fenomeni (iperemia, essudato infiammatorio, migrazione leucocitaria, infiltrato, danno tissutale), meccanismi, cellule, mediatori, tipi, evoluzione. Lesioni infiammatorie: ascessi, ulcere, granulomi. Difetti ed eccessi della risposta infiammatoria. Il processo riparativo e le sue alterazioni. Febbre.
Immunopatologia
Immunutà innata e adattativa. Ipersensibilità. Malattie allergiche emergenti. Induzione e mantenimento della tolleranza. Ipotesi eziopatogenetiche delle malattie autoimmuni. Immunodeficienze: primitive o acquisite. Malattie infettive e immunità. Modulazione della risposta immune. Vaccini
Patologie cronico-degenerative
Introduzione, nomenclatura, epidemiologia.
Oncologia molecolare: ciclo cellulare e relativi meccanismi di controllo; oncogeni e oncoproteine; geni oncosoppressori e loro prodotti; alterazioni dei meccanismi di ripararo del DNA; alterato controllo genetico dell'apoptosi. Fattori eziologici nella cancerogenesi: cancerogenesi chimica, fisica e virale.
Il Microbiota e le Patologie Cronico-Degenerative: Morbo di Parkinson, Malattia di Alzheimer, Neoplasie.
Nuovi approcci tecnico-molecolari per lo studio delle malattie cronico-degenerative
Tecniche di sequenziamento di nuova generazione applicate alla diagnosi e terapia dei tumori e delle malattie neurodegenerative. Banche dati Biologiche. Consultazione di databases genomici e trascrittomici.
Modelli animali per lo studio di Patologie umane
Programma Modulo Aspetti tecnologici per la sostenibilità e la nutraceuticità delle produzioni alimentari
Introduzione:
Educazione alimentare, piramide alimentare, il piatto sano. Assunzione di nutrienti: carboidrati, acidi grassi, proteine, fibre, NaCl e alcool etilico.
Macronutrienti e micronutrienti:
Zuccheri. Indice glicemico. Le fibre. Edulcoranti intensivi. Proteine: funzioni e struttura, alterazioni di proteine ed amminoacidi. Lipidi: Acidi grassi ed alterazioni (irrancidimento chetonico, autossidazione, decomposizione dei perossidi). Antiossidanti primari e secondari. Vitamine: idrosolubili e liposolubili. Sali minerali. Acqua
Polifenoli:
chimica, classificazione, potenziale antiossidante e attività biologica.
Costituenti bioattivi degli alimenti di origine vegetale e Nutraceutici nelle malattie croniche non trasmissibili.
Prodotti biologici, biodinamici e OGM.
Sostanze che derivano dalle trasformazioni dei principi nutritivi.
Contaminanti e additivi:
Contaminanti ambientali, contaminanti da processo, tossine naturali negli alimenti. Additivi alimentari.
Fattori Antinutrizionali:
funzioni fisiologiche, meccanismi d’azione, effetti positivi e negativi, modulazione della produzione, classificazione.
Novel Food:
Alghe ed insetti per consumo umano.
Il tempo stimato è di 300 ore, di cui 96 di attività frontali e 204 di studio individuale.
Lezioni frontali.
Insegnamento: Patologia molecolare delle malattie del 'terzo millennio'
TESTI CONSIGLIATI:
- M. Parola. Patologia generale ed Elementi di Fisiopatologia. Edizioni Edises
oppure
- Robbins. Elementi di Patologia e di Fisiopatologia (Edizione a cura di Gamba, Gradini, Mariotti, Olivieri). Edra Editore
Ulteriori letture consigliate per approfondimento sezione Immunopatologia
- Immunologia e Immunopatologia. Dianziani e Pucillo. Ed. Edra
Altro materiale didattico
Articoli Scientifici, letture di approfondimento, domande di autovalutazione.
Insegnamento: Aspetti tecnologici per la sostenibilità e la nutraceuticità delle produzioni alimentari
TESTI CONSIGLIATI:
-La chimica e gli alimenti - nutrienti e aspetti nutraceutici L. Mannina, Ed: Zanichelli, Ultima Ed..
- Chimica degli alimenti P. Cabras, A. Martelli: Ed: Piccin-Nuova Libraria, 2004.
Altro materiale didattico
Slide del docente
Attività di supporto
Attività seminariali di approfondimento delle lezioni frontali
Attività seminariali di approfondimento delle lezioni frontali
Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link
http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale
I criteri di valutazione per l’esame orale si attengono a quanto riportato nella griglia sottostante:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di analisi e sintesi buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi |
Importanti approfondimenti |