Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

CHIMICA FARMACEUTICAE TOSSICOLOGICA II

CdLM Farmacia

 

Il corso tratta argomenti di progettazione razionale dei farmaci, metodiche di sintesi e fattori farmacocinetici e farmacodinamici.

 

Docente:
Giosué Costa
gcosta@unicz.it
0961/3694198

SSD:
CHIM/08 - Chimica farmaceutica

CFU:
10

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 09/09/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

 

A conclusione del corso, lo studente disporrà di conoscenze attuali e di utilità pratica sulla progettazione dei farmaci, sulle metodiche di sintesi, sui fattori che possono influenzare l'accesso e l'interazione dei farmaci col target biologico, sia esso recettore o enzima.

 

Programma

 

Relativamente alle classi di farmaci sottoelencati si discuteranno: sintesi e metabolismo, meccanismo d'azione, relazione struttura-attività, strutture recettoriali coinvolte.

 

FARMACI ATTIVI SUI SISTEMI NERVOSO, MUSCOLARE E TISSUTALE

 

Anestetici generali

 

Anestetici volatili: a) inorganici: protossido d'azoto; b) organici: etilene; ciclopropano; cloroformio; cloruro di etile; tricloroetilene; indoklon; isoindoklon; alotano; isoflurano; enflurano; desflurano; metossiflurano; sevoflurano; etere etilico. Anestetici generali endovenosi: propofolo. Barbiturici: tiopentale; tiamilale; butalitale; metoesitale. Derivati dell'1-amino-1-fenilcicloesano: chetamina.

 

Anestetici locali

 

Cocaina. Esteri dell'acido p-aminobenzoico: procaina; tetracaina; benzocaina; isogramina; Anilidi: mepivacaina; lidocaina; prilocaina; amilocaina.

 

Analgesici narcotici

 

Recettori degli oppiodi: m, d e k. Gli oppioidi endogeni: encefaline, endorfine, dinorfine.

 

Derivati fenantrenici: morfina; codeina; tebaina. Derivati benzilisochinolinici: papaverina; noscapina. Derivati della morfina: codeina; diacetilmorfina; ossicodone; ossimorfone; nalorfina; naloxone; naltrexone; 6,14-etanotetraidrotebaina; 6,14-etanotetraidrooripivaina. Prodotti di complicazione molecolare: diprenorfina; buprenorfina; etorfina.

 

Prodotti di semplificazione molecolare: morfinani: butorfanolo; levorfanolo. Derivati benzomorfanici: fenazocina; pentazocina; ciclazocina. Derivati della fenilpiperidina: meperidina; a-prodina (esteri inversi); chetobemidone; profadol; etoeptazina. Analgesici morfinosimili: fentanil e derivati. Derivati a struttura arilalchilaminica: metadone.

 

Analgesici non narcotici: FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei)

 

FANS classici: composti arilcarbossilici: acido salicilico; acido acetilsalicilico; benorilato; diflunisale. Derivati dell'acido antranilico: acido mefenamico; acido flufenamico; acido meclofenamico; acido befenamico; glafenina. Composti arilacetici: indometacina; sulindac; benzidamina; zomepirac; clopirac; tolmetin; diclofenac. Composti arilpropionici: flurbiprofene; indoprofene; chetoprofene; acido tiaprofenico; ibuprofene; naprossene; fenbufene; clidanac. Acidi idrossamici: bufexamac; ibuproxam. Derivati basici: diftalone.

 

Derivati pirazolidindionici: aminofenazone (piramidone); nifenazone; sulfamipirina; dipirone. Derivati del pirazolidin-3,5-dione: fenilbutazone. Derivati oxicam: sudoxicam; piroxicam; isoxicam; tenoxicam. Derivati dell'anilina e del p-aminofenolo; fenacetina; paracetamolo. Derivati fenilcinconinici: cincofene.

 

Inibitori selettivi delle COX-2: sulfoanilidi: nimesulide; flosulide. Derivati isobenzofuranici. Eterociclidiarilici vicinali: celecoxib; rofecoxib; valdecoxib; parecoxibsodium. Analoghi diarilici: composti cis-stilbenici. Composti modificati: meloxicam; composti ottenuti dall'indometacina; composti ottenuti dallo zomepirac; composti ottenuti dall'aspirina. Terz-butil-fenoli.

 

 

DEPRIMENTI SELETTIVI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

 

Ipnotici sedativi

 

Ipnotici azotati ciclici. 1,4-Benzodiazepine: BDZ per uso anestetico: flunitrazepam. BDZ long-acting: diazepam; bromazepam; clordesmetildiazepam; flurazepam; clordiazepossido; fletazepam; quazepam.

 

BDZ ad emivita intermedia: nitrazepam; nimetazepam; clorazepato potassio. BDZ short-acting: oxazepam; temazepam; lorazepam. BDZ ad emivita brevissima: triazolam; estazolam. Barbiturici. Azione prolungata: barbitale; fenobarbitale. Azione media-breve: alobarbitale; ciclobarbitale. Azione breve: pentobarbitale; eptabarbitale. Azione molto breve: tiopentale; metoesitale.

 

Antiepilettici

 

Epilessia: definizione, fattori eziologici e classificazione. Aminoacidi e neurotrasmettitori. Antiepilettici inorganici: bromuro sodico, potassico e ammonico; bromuro di calcio.

 

Barbiturici: fenobarbital; fenacetamide; primidone. Idantoine: fenitoina; mefenitoina; etotoina. Succinimmidi: etosussimmide; metosussimmide; fensussimmide. Ossazolidindioni: parametadione; trimetadione; dimetadione. Derivati 4-chetochinazolinici: metaqualone.

 

Benzodiazepine: diazepam; clorazepato potassio; nitrazepam; clonazepam. Aminoacidi: gabapentin; vigabatrin.

 

Amidi: progabide; carbamazepina; oxcarbazepina; felbammato; levetiracetam. Amine: flunarizina; lamotrigina.

 

Sulfamidici: acetazolamide; topiramato; zonisamide. Altre strutture: acido valproico; AMPA-antagonisti; ftalazine.

 

Antiparkinson

 

Morbo di Parkinson: definizione, fattori eziologici. Anticolinergici: orfenadrina; benzatropina; triesilfenidile; profenamina; metissene; prociclidina; difenidramina.

 

Farmaci dopaminergici: precursori della dopamina: levodopa. Inibitori delle decarbossilasi: carbidopa; benserazide.

 

Farmaci stimolanti la liberazione di dopamina: amantidina. Agonisti della dopamina: ropirinolo; apomorfina. Inibitori della MAOB: selegilina.

 

Psicolettici

 

Neurolettici. Fenotiazine: clorpromazina; flufenazina; tioridazina; protipendile; metoclopramide; sulpiride; tiapride. Tioxanteni: clorprotixene.

 

Butirrofenoni: droperidolo; aloperidolo; trifluperidolo. Dibenzazepine: clozapina. Diidroantraceni. Diidroindolindoni: molindone. Difenilbutilpiperidine: pimozide. Benzammidi: metoclopramide; remoxipride; sulpiride; sultopride. Alcaloidi della Rauwolfia: reserpina.

 

Ansiolitici

 

Trasmissione GABAergica; biosintesi e catabolismo del GABA; I recettori del GABA. I recettori delle benzodiazepine. Relazioni struttura-attività.

 

1,4-Benzodiazepine: clordiazepossido; diazepam; prazepam; demoxepam; nordiazepam; ossazepam; bromazepam; clonazepam; clorazepato; clotiazepam; flurazepam; flunitrazepam; nitrazepam; nordiazepam. Flumazenil.

 

 

FARMACI STIMOLANTI DEL SNC

 

Timolettici

 

Dibenzoazepine: imipramina; desipramina; lofepramina; trimipramina; clomipramina; opipramolo; dibenzepina.

 

Dibenzocicloeptatrieni: amitriptilina; nortriptilina; protriptilina; doxepina; dosulepina. Mianserina. Melitracene. Clorprotixene. Dimetacrina.

 

Antidepressivi non triciclici

 

Trazodone; viloxazina; bupropione.

 

Inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI): citalopram; paroxetina; fluoxetina.

 

Inibitori selettivi del reuptake delle amine: venlafaxina; zimelidina.

 

Timeretici

 

Idrazin-derivati: iproniazide; isocarboxazide; fenelzina; feniprazina; fenossipropazina.

 

Ammino-derivati: tranilcipromina; pargilina; etriptamina.

 

Stimolanti psicomotorilanoressigeni

 

Amfetamina; fentermina; clorfentermina.

 

Derivati purinici: teofillina; caffeina; teobromina.

 

Psicodislettici

 

Derivati feniletilaminici: mescalina. Derivati indolici: psilocibina; psilocina; bufotenina; Derivati carbolinici: armalina; ibogaina. Derivati dell'acido lisergico: LSD. Derivati della Cannabis sativa: cannabinolo; THC; cannabidiolo.

 

 

FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

 

Generalità. Biosintesi delle catecolamine e metabolismo. I recettori adrenergici. Meccanismo d'azione dei farmaci adrenergici. Sintesi di noradrenalina, dopamina e adrenalina.

 

Farmaci adrenergici

 

Agonisti adrenergici: pseudoefedrina; a-metilnorepinefrina; sinefrina (ossedrina); fenilefrina; metaraminolo; metossamina; amfetamina; nafazolina; clonidina.

 

Inibitori della biosintesi delle catecolamine: metiltirosina; carbidopa; a-metil-dopa.

 

Inibitori del rilascio del neurotrasmettitore: bretilio; guanetidina; guanadrel; reserpina. Antagonisti adrenergici: tolazolina; fentolamina; prazosina; terazosina; doxazosina; trimazosina; indoramina; yohimbina; rilmenidina; azapetina; diidroergocristina; sildenafil; bunololo; metilpropanololo; nadololo; pindololo; timololo; propanololo; pronetalolo.

 

Beta-stimolanti: dobutamina; salbutamolo; metaproterenolo; isoprenalina; ritodrina.

 

 

Farmaci colinergici

 

Acetilcolina. I recettori dell'acetilcolina: muscarinico e nicotinico.

 

Antagonisti nicotinici

 

Antagonisti nicotinici gangliari: derivati bis-onici o bis-quaternari (esametonio); derivati amminici. Antagonisti nicotinici muscolari: succinilcolina; tubocurarina; gallamina.

 

Agonisti muscarinici

 

Carbacolo; metacolina; betanecolo; pilocarpina.

 

Farmaci antimuscarinici

 

Alcaloidi della belladonna: iosciamina. Esteri di aminoalcoli: eucatropina. Eteri di aminoalcoli e aminoalcoli: benztropina. Aminoamidi: isopropamide ioduro. Farmaci papaverinici: papaverina.

 

Farmaci attivi sulle colinesterasi

 

Anti-AchE reversibili: fisostigmina; neostigmina; piridostigmina; edrofonio; tacrina.

 

Anti-AchE irreversibili: parathion; malathion; paraoxon.

 

 

FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA MUSCOLARE

 

Rilassanti muscolari centrali

 

Mefenesina; metamizolo; amitriptilina; tiocolchicoside; baclofen; prindolo; tizanidina.

 

Rilassanti muscolari periferici

 

d-Tubocurarina.

 

Bloccanti neuromuscolari depolarizzanti

 

Decametonio; succinilcolina.

 

 

FARMACI ATTIVI NELLE IMMUNOREAZIONI PATOGENE

 

Farmaci antiistaminici

 

Istamina. I recettori dell'istamina. Derivati dell'etilendiamina: fenbenzamina; tripelenamina; cloropiramina; metafenilene; bamipina; clemizolo; antazolina; prometazina; clorfenamina. Derivati del 2-amminoetanolo: difenidramina; clorfenossamina.

 

Derivati del 3-aminopropano: ciproeptadina; clorfeniramina.

 

Corticosteroidi

 

Idrocortisone; cortisone; prednisone; metilprednisolone; prednisolone; triamcinolone; fluocortolone.

 

 

FARMACI ATTIVI SULL'APPARATO RESPIRATORIO

 

Antitussivi

 

Farmaci ad azione centrale: efedrina. Derivati della morfina: codeina; codetilina; idrocodone; diidrocodeina; destrometorfano; normetadone; clofedanolo; difepanolo.

 

Derivati benzilisochinolinici: noscapina. Farmaci ad azione centrale e periferica.

 

Derivati dell'acido fenilacetico: osseladina; pentossiverina. Derivati fenotiazinici: dimetossanato; pipazetato; clobutinolo. Altre strutture: dropropizina.

 

Espettoranti

 

Secretomotori: guifenessina. Mucolitici: bromessina; ambrossolo; sobrerolo; eprazinone; carbocisteina; acetilcisteina. Antiistaminici ad attività espettorante: difenidramina; doxilamina; feniramina.

 

Broncospasmolitici

 

Parasimpaticolitici: ipratropio bromuro. b-simpaticomimetici: isoprenalina; terbutalina; salbutamolo; ropreterolo.

 

 

FARMACI ATTIVI SULL'APPARATO GASTROENTERICO

 

Farmaci antiulcera

 

Antagonisti dell'istamina sui recettori H2: nizatidina; cimetidina; ranitidina; famotidina.

 

Farmaci antigastrinici: proglumide. Inibitori della pompa H+/K+ ATP-asi: omeprazolo.

 

Farmaci stimolanti la motilità

 

Metclopramide; domperidone.

 

Farmaci delle malattie infiammatorie dell'intestino

 

Sulfa-salazina; sulfapiridina; olsalazina; mesalazina; azatioprina.

 

Antidiarroici

 

Loperamide; difenossilato.

 

 

FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

 

Antiaritmici: chinidina (chinina); procainamide; diisopiramide; mexiletina; lidocaina; tocainide; fenitoina; propanololo; sotalolo; amiodarone; verapamile; nifedipina; diltiazem.

 

Vasodilatatori delle coronarie: propranololo; nitrito di etile; nitrito di isoamile; nitrito di ottile; nitroglicerina; eritriletetranitrato; isosorbidedinitrato; khellina; carbocromene; amiodarone; benzodiarone; lidoflazina; esobendina; dilazep.

 

Diidropiridine: nifedipina; nitrendipina; nicardipina; lacidipina; verapamil; diltiazem.

 

Cardiotonici: digitossigenina; gitossigenina; digossigenina; strofantidina; scillarenina.

 

Antiipertensivi: Farmaci che agiscono con meccanismo neuronale: metildopa; clonidina; guanoxabenz; guanfacina; bromuro di esametonio; reserpina.

 

alfa-bloccanti: prazosina; doxazosina.

 

beta-bloccanti: propranolo; sotalolo.

 

Vasodilatatori ad azione diretta: diazossido; idralazina; diidralazina; minoxidil; nitroprussiato sodico.

 

Ace-inibitori: captopril; enalapril; enalaprilato; lisinopril; chinalapril; ramipril; perindopril; cilazapril; benzapril; zofenopril; alacepril.

 

Sartani: losartan; eprosartan; candesartan; telmisartan; irbesartan; valsartan; ripisartan.

 

Diuretici: acetazolamide; clofenamide; diclofenamide; mefruside; tiazidi e idrotiazidi; clorotiazide; idroclorotiazide; idroflumetiazide; bendroflumetiazide; clortalidone; furosemide; ac. etacrinico; spironolattone; triamterene; amiloride; teofillina; mannite.

 

Ipolipidemizzanti: clofibrato; benzafibrato; gemfibrozil; lovastatina; mevastatina; simvastatina; pravastatina; fluvastatina.

 

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

 

170 ore

 

Metodi insegnamento

 

Lezioni frontali: 80 ore

 

Risorse per l'apprendimento

 

- Artico, M., Lezioni di Chimica Farmaceutica e Tossicologica II, voll. I,II,III, Ed. CISU, Roma, Ultima edizione.

 

- Schroder, E., Chimica Farmaceutica, voll. I, II; Ed. S.E.S., Napo-li, Ultima edizione.

 

- Foye, W. O., Principi di Chimica Farmaceutica, Piccin Editore, Padova, Ultima edizione.

 

Attività di supporto

 

Il docente può essere contattato anche al di fuori degli orari di ricevimento per delucidazioni, via email, previa prenotazione. 

 

Modalità di frequenza

 

La frequenza è obbligatoria.

 

Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

 

Modalità di accertamento

 

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale si articola in due fasi propedeutiche. La prima prova consiste in un esame scritto costituito da 10 domande a risposta aperta e valutato in trentesimi. La prova finale prevede un esame orale. La valutazione finale, espressa in trentesimi, tiene conto dei risultati conseguiti in tutte le fasi dell’esame secondo quanto riportatodi seguito:

 

 

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significativeinaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezionievidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti