Il corso tratta argomenti di progettazione razionale dei farmaci, metodiche di sintesi e fattori farmacocinetici e farmacodinamici.
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 21/12/2024
A conclusione del corso, lo studente disporrà di conoscenze attuali e di utilità pratica sulla progettazione dei farmaci, sulle metodiche di sintesi, sui fattori che possono influenzare l'accesso e l'interazione dei farmaci col target biologico, sia esso recettore o enzima.
Relativamente alle classi di farmaci sottoelencati si discuteranno: sintesi e metabolismo, meccanismo d'azione, relazione struttura-attività, strutture recettoriali coinvolte.
FARMACI ATTIVI SUI SISTEMI NERVOSO, MUSCOLARE E TISSUTALE
Anestetici generali
Anestetici volatili: a) inorganici: protossido d'azoto; b) organici: etilene; ciclopropano; cloroformio; cloruro di etile; tricloroetilene; indoklon; isoindoklon; alotano; isoflurano; enflurano; desflurano; metossiflurano; sevoflurano; etere etilico. Anestetici generali endovenosi: propofolo. Barbiturici: tiopentale; tiamilale; butalitale; metoesitale. Derivati dell'1-amino-1-fenilcicloesano: chetamina.
Anestetici locali
Cocaina. Esteri dell'acido p-aminobenzoico: procaina; tetracaina; benzocaina; isogramina; Anilidi: mepivacaina; lidocaina; prilocaina; amilocaina.
Analgesici narcotici
Recettori degli oppiodi: m, d e k. Gli oppioidi endogeni: encefaline, endorfine, dinorfine.
Derivati fenantrenici: morfina; codeina; tebaina. Derivati benzilisochinolinici: papaverina; noscapina. Derivati della morfina: codeina; diacetilmorfina; ossicodone; ossimorfone; nalorfina; naloxone; naltrexone; 6,14-etanotetraidrotebaina; 6,14-etanotetraidrooripivaina. Prodotti di complicazione molecolare: diprenorfina; buprenorfina; etorfina.
Prodotti di semplificazione molecolare: morfinani: butorfanolo; levorfanolo. Derivati benzomorfanici: fenazocina; pentazocina; ciclazocina. Derivati della fenilpiperidina: meperidina; a-prodina (esteri inversi); chetobemidone; profadol; etoeptazina. Analgesici morfinosimili: fentanil e derivati. Derivati a struttura arilalchilaminica: metadone.
Analgesici non narcotici: FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei)
FANS classici: composti arilcarbossilici: acido salicilico; acido acetilsalicilico; benorilato; diflunisale. Derivati dell'acido antranilico: acido mefenamico; acido flufenamico; acido meclofenamico; acido befenamico; glafenina. Composti arilacetici: indometacina; sulindac; benzidamina; zomepirac; clopirac; tolmetin; diclofenac. Composti arilpropionici: flurbiprofene; indoprofene; chetoprofene; acido tiaprofenico; ibuprofene; naprossene; fenbufene; clidanac. Acidi idrossamici: bufexamac; ibuproxam. Derivati basici: diftalone.
Derivati pirazolidindionici: aminofenazone (piramidone); nifenazone; sulfamipirina; dipirone. Derivati del pirazolidin-3,5-dione: fenilbutazone. Derivati oxicam: sudoxicam; piroxicam; isoxicam; tenoxicam. Derivati dell'anilina e del p-aminofenolo; fenacetina; paracetamolo. Derivati fenilcinconinici: cincofene.
Inibitori selettivi delle COX-2: sulfoanilidi: nimesulide; flosulide. Derivati isobenzofuranici. Eterociclidiarilici vicinali: celecoxib; rofecoxib; valdecoxib; parecoxibsodium. Analoghi diarilici: composti cis-stilbenici. Composti modificati: meloxicam; composti ottenuti dall'indometacina; composti ottenuti dallo zomepirac; composti ottenuti dall'aspirina. Terz-butil-fenoli.
DEPRIMENTI SELETTIVI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Ipnotici sedativi
Ipnotici azotati ciclici. 1,4-Benzodiazepine: BDZ per uso anestetico: flunitrazepam. BDZ long-acting: diazepam; bromazepam; clordesmetildiazepam; flurazepam; clordiazepossido; fletazepam; quazepam.
BDZ ad emivita intermedia: nitrazepam; nimetazepam; clorazepato potassio. BDZ short-acting: oxazepam; temazepam; lorazepam. BDZ ad emivita brevissima: triazolam; estazolam. Barbiturici. Azione prolungata: barbitale; fenobarbitale. Azione media-breve: alobarbitale; ciclobarbitale. Azione breve: pentobarbitale; eptabarbitale. Azione molto breve: tiopentale; metoesitale.
Antiepilettici
Epilessia: definizione, fattori eziologici e classificazione. Aminoacidi e neurotrasmettitori. Antiepilettici inorganici: bromuro sodico, potassico e ammonico; bromuro di calcio.
Barbiturici: fenobarbital; fenacetamide; primidone. Idantoine: fenitoina; mefenitoina; etotoina. Succinimmidi: etosussimmide; metosussimmide; fensussimmide. Ossazolidindioni: parametadione; trimetadione; dimetadione. Derivati 4-chetochinazolinici: metaqualone.
Benzodiazepine: diazepam; clorazepato potassio; nitrazepam; clonazepam. Aminoacidi: gabapentin; vigabatrin.
Amidi: progabide; carbamazepina; oxcarbazepina; felbammato; levetiracetam. Amine: flunarizina; lamotrigina.
Sulfamidici: acetazolamide; topiramato; zonisamide. Altre strutture: acido valproico; AMPA-antagonisti; ftalazine.
Antiparkinson
Morbo di Parkinson: definizione, fattori eziologici. Anticolinergici: orfenadrina; benzatropina; triesilfenidile; profenamina; metissene; prociclidina; difenidramina.
Farmaci dopaminergici: precursori della dopamina: levodopa. Inibitori delle decarbossilasi: carbidopa; benserazide.
Farmaci stimolanti la liberazione di dopamina: amantidina. Agonisti della dopamina: ropirinolo; apomorfina. Inibitori della MAOB: selegilina.
Psicolettici
Neurolettici. Fenotiazine: clorpromazina; flufenazina; tioridazina; protipendile; metoclopramide; sulpiride; tiapride. Tioxanteni: clorprotixene.
Butirrofenoni: droperidolo; aloperidolo; trifluperidolo. Dibenzazepine: clozapina. Diidroantraceni. Diidroindolindoni: molindone. Difenilbutilpiperidine: pimozide. Benzammidi: metoclopramide; remoxipride; sulpiride; sultopride. Alcaloidi della Rauwolfia: reserpina.
Ansiolitici
Trasmissione GABAergica; biosintesi e catabolismo del GABA; I recettori del GABA. I recettori delle benzodiazepine. Relazioni struttura-attività.
1,4-Benzodiazepine: clordiazepossido; diazepam; prazepam; demoxepam; nordiazepam; ossazepam; bromazepam; clonazepam; clorazepato; clotiazepam; flurazepam; flunitrazepam; nitrazepam; nordiazepam. Flumazenil.
FARMACI STIMOLANTI DEL SNC
Timolettici
Dibenzoazepine: imipramina; desipramina; lofepramina; trimipramina; clomipramina; opipramolo; dibenzepina.
Dibenzocicloeptatrieni: amitriptilina; nortriptilina; protriptilina; doxepina; dosulepina. Mianserina. Melitracene. Clorprotixene. Dimetacrina.
Antidepressivi non triciclici
Trazodone; viloxazina; bupropione.
Inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI): citalopram; paroxetina; fluoxetina.
Inibitori selettivi del reuptake delle amine: venlafaxina; zimelidina.
Timeretici
Idrazin-derivati: iproniazide; isocarboxazide; fenelzina; feniprazina; fenossipropazina.
Ammino-derivati: tranilcipromina; pargilina; etriptamina.
Stimolanti psicomotorilanoressigeni
Amfetamina; fentermina; clorfentermina.
Derivati purinici: teofillina; caffeina; teobromina.
Psicodislettici
Derivati feniletilaminici: mescalina. Derivati indolici: psilocibina; psilocina; bufotenina; Derivati carbolinici: armalina; ibogaina. Derivati dell'acido lisergico: LSD. Derivati della Cannabis sativa: cannabinolo; THC; cannabidiolo.
FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Generalità. Biosintesi delle catecolamine e metabolismo. I recettori adrenergici. Meccanismo d'azione dei farmaci adrenergici. Sintesi di noradrenalina, dopamina e adrenalina.
Farmaci adrenergici
Agonisti adrenergici: pseudoefedrina; a-metilnorepinefrina; sinefrina (ossedrina); fenilefrina; metaraminolo; metossamina; amfetamina; nafazolina; clonidina.
Inibitori della biosintesi delle catecolamine: metiltirosina; carbidopa; a-metil-dopa.
Inibitori del rilascio del neurotrasmettitore: bretilio; guanetidina; guanadrel; reserpina. Antagonisti adrenergici: tolazolina; fentolamina; prazosina; terazosina; doxazosina; trimazosina; indoramina; yohimbina; rilmenidina; azapetina; diidroergocristina; sildenafil; bunololo; metilpropanololo; nadololo; pindololo; timololo; propanololo; pronetalolo.
Beta-stimolanti: dobutamina; salbutamolo; metaproterenolo; isoprenalina; ritodrina.
Farmaci colinergici
Acetilcolina. I recettori dell'acetilcolina: muscarinico e nicotinico.
Antagonisti nicotinici
Antagonisti nicotinici gangliari: derivati bis-onici o bis-quaternari (esametonio); derivati amminici. Antagonisti nicotinici muscolari: succinilcolina; tubocurarina; gallamina.
Agonisti muscarinici
Carbacolo; metacolina; betanecolo; pilocarpina.
Farmaci antimuscarinici
Alcaloidi della belladonna: iosciamina. Esteri di aminoalcoli: eucatropina. Eteri di aminoalcoli e aminoalcoli: benztropina. Aminoamidi: isopropamide ioduro. Farmaci papaverinici: papaverina.
Farmaci attivi sulle colinesterasi
Anti-AchE reversibili: fisostigmina; neostigmina; piridostigmina; edrofonio; tacrina.
Anti-AchE irreversibili: parathion; malathion; paraoxon.
FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA MUSCOLARE
Rilassanti muscolari centrali
Mefenesina; metamizolo; amitriptilina; tiocolchicoside; baclofen; prindolo; tizanidina.
Rilassanti muscolari periferici
d-Tubocurarina.
Bloccanti neuromuscolari depolarizzanti
Decametonio; succinilcolina.
FARMACI ATTIVI NELLE IMMUNOREAZIONI PATOGENE
Farmaci antiistaminici
Istamina. I recettori dell'istamina. Derivati dell'etilendiamina: fenbenzamina; tripelenamina; cloropiramina; metafenilene; bamipina; clemizolo; antazolina; prometazina; clorfenamina. Derivati del 2-amminoetanolo: difenidramina; clorfenossamina.
Derivati del 3-aminopropano: ciproeptadina; clorfeniramina.
Corticosteroidi
Idrocortisone; cortisone; prednisone; metilprednisolone; prednisolone; triamcinolone; fluocortolone.
FARMACI ATTIVI SULL'APPARATO RESPIRATORIO
Antitussivi
Farmaci ad azione centrale: efedrina. Derivati della morfina: codeina; codetilina; idrocodone; diidrocodeina; destrometorfano; normetadone; clofedanolo; difepanolo.
Derivati benzilisochinolinici: noscapina. Farmaci ad azione centrale e periferica.
Derivati dell'acido fenilacetico: osseladina; pentossiverina. Derivati fenotiazinici: dimetossanato; pipazetato; clobutinolo. Altre strutture: dropropizina.
Espettoranti
Secretomotori: guifenessina. Mucolitici: bromessina; ambrossolo; sobrerolo; eprazinone; carbocisteina; acetilcisteina. Antiistaminici ad attività espettorante: difenidramina; doxilamina; feniramina.
Broncospasmolitici
Parasimpaticolitici: ipratropio bromuro. b-simpaticomimetici: isoprenalina; terbutalina; salbutamolo; ropreterolo.
FARMACI ATTIVI SULL'APPARATO GASTROENTERICO
Farmaci antiulcera
Antagonisti dell'istamina sui recettori H2: nizatidina; cimetidina; ranitidina; famotidina.
Farmaci antigastrinici: proglumide. Inibitori della pompa H+/K+ ATP-asi: omeprazolo.
Farmaci stimolanti la motilità
Metclopramide; domperidone.
Farmaci delle malattie infiammatorie dell'intestino
Sulfa-salazina; sulfapiridina; olsalazina; mesalazina; azatioprina.
Antidiarroici
Loperamide; difenossilato.
FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
Antiaritmici: chinidina (chinina); procainamide; diisopiramide; mexiletina; lidocaina; tocainide; fenitoina; propanololo; sotalolo; amiodarone; verapamile; nifedipina; diltiazem.
Vasodilatatori delle coronarie: propranololo; nitrito di etile; nitrito di isoamile; nitrito di ottile; nitroglicerina; eritriletetranitrato; isosorbidedinitrato; khellina; carbocromene; amiodarone; benzodiarone; lidoflazina; esobendina; dilazep.
Diidropiridine: nifedipina; nitrendipina; nicardipina; lacidipina; verapamil; diltiazem.
Cardiotonici: digitossigenina; gitossigenina; digossigenina; strofantidina; scillarenina.
Antiipertensivi: Farmaci che agiscono con meccanismo neuronale: metildopa; clonidina; guanoxabenz; guanfacina; bromuro di esametonio; reserpina.
alfa-bloccanti: prazosina; doxazosina.
beta-bloccanti: propranolo; sotalolo.
Vasodilatatori ad azione diretta: diazossido; idralazina; diidralazina; minoxidil; nitroprussiato sodico.
Ace-inibitori: captopril; enalapril; enalaprilato; lisinopril; chinalapril; ramipril; perindopril; cilazapril; benzapril; zofenopril; alacepril.
Sartani: losartan; eprosartan; candesartan; telmisartan; irbesartan; valsartan; ripisartan.
Diuretici: acetazolamide; clofenamide; diclofenamide; mefruside; tiazidi e idrotiazidi; clorotiazide; idroclorotiazide; idroflumetiazide; bendroflumetiazide; clortalidone; furosemide; ac. etacrinico; spironolattone; triamterene; amiloride; teofillina; mannite.
Ipolipidemizzanti: clofibrato; benzafibrato; gemfibrozil; lovastatina; mevastatina; simvastatina; pravastatina; fluvastatina.
170 ore
Lezioni frontali: 80 ore
- Artico, M., Lezioni di Chimica Farmaceutica e Tossicologica II, voll. I,II,III, Ed. CISU, Roma, Ultima edizione.
- Schroder, E., Chimica Farmaceutica, voll. I, II; Ed. S.E.S., Napo-li, Ultima edizione.
- Foye, W. O., Principi di Chimica Farmaceutica, Piccin Editore, Padova, Ultima edizione.
Il docente può essere contattato anche al di fuori degli orari di ricevimento per delucidazioni, via email, previa prenotazione.
La frequenza è obbligatoria.
Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale si articola in due fasi propedeutiche. La prima prova consiste in un esame scritto costituito da 10 domande a risposta aperta e valutato in trentesimi. La prova finale prevede un esame orale. La valutazione finale, espressa in trentesimi, tiene conto dei risultati conseguiti in tutte le fasi dell’esame secondo quanto riportatodi seguito:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significativeinaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezionievidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |