Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. Biologia vegetale e botanica

Scienze Biologiche per l'Ambiente Interateneo UMG-UniRC

Il corso fornisce conoscenze sull'organizzazione strutturale e funzionale delle cellule, tessuti, organi ed organismi vegetali. Inoltre approfondisce il percorso evolutivo che li ha condotti alle forme attuali

Modulo e/o Codocenza Docente CFU
Biologia vegetale Jessica Maiuolo 5
Botanica Jessica Maiuolo 6
Docente:
Jessica Maiuolo

SSD:
BIO/15 - BIO/03

CFU:
11

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 27/04/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire le informazioni di base su a) struttura della cellula vegetale e funzioni dei suoi organelli; b) principali tessuti e organi della pianta; c) cicli riproduttivi, classificazione degli organismi vegetali e botanica sistematica. Le conoscenze raggiunte consentiranno allo studente di acquisire le competenze necessarie per affrontare lo studio dei corsi successivi.

Programma

MODULO 1: Biologia vegetale, SSD: BIO/15 (5 CFU)

  • Introduzione allo studio della Biologia vegetale e della
  • La cellula vegetale: procarioti ed eucarioti. Struttura e funzione delle macromolecole biologiche; - Struttura dei carboidrati: cellulosa, emicellulosa, pectine, amido; - Struttura dei lipidi: le membrane biologiche, il reticolo endoplasmatico, l’apparato di

 

Golgi, altri organelli cellulari; - Struttura delle proteine: cenni sul Dogma Centrale della Biologia: dal DNA alle proteine. Il citoscheletro.

  • STRUTTURA E FUNZIONI DELLA CELLULA VEGETALE: La parete cellulare: origine, composizione chimica e modificazioni (cutinizzazione, suberificazione, lignificazione, mineralizzazione, gelificazione, pigmentazione); Sistema plastidiale e Fotosintesi clorofilliana. Sistema vacuolare: origine, sviluppo e funzioni; costituenti del succo vacuolare.
  • ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DEI TESSUTI VEGETALI: dalla cellula agli organismi pluricellulari. Definizione e classificazione dei Meristemi primari e secondari; Tessuti parenchimatici; Tessuti tegumentali; Tessuti meccanici; Tessuti conduttori; Tessuti secretori;
  • CENNI AGLI ORGANI DELLA PIANTA: La radice, il fusto e la foglia, struttura e
  • LA REGOLAZIONE DELLA CESCITA E DELLO SVILUPPO DELLA PIANTA: Gli ormoni vegetali. L’acqua, proprietà e movimento dalle radici all’atmosfera. La nutrizione minerale: Movimento dei minerali nella
  • FONDAMENTI METODOLOGICI    E     TECNOLOGICI    PER     L’ANALISI ISTOLOGICA

ESERCITAZIONI: Le conoscenze saranno sia teoriche che pratiche.

 

 
   

 

 

  • PROGRAMMA:

MODULO 2: Botanica, SSD: BIO/03 (6 CFU)

  • LA SISTEMATICA: Tassonomia, nomenclatura e classificazione degli organismi Origine della sistematica ed evoluzione dei sistemi tassonomici. Significato biologico.
  • Gli organi delle piante terrestri vascolari. Radice, fusto e foglia: morfologia e relative modificazioni; anatomia istologica; importanza
  • PRINCIPALI TAXA DI INTERESSE BIOLOGICO: i virus, i batteri, i funghi, le alghe, le briofite, le crittogame
  • LE GIMNOSPERME: apparati
  • LE ANGIOSPERME: apparati riproduttori, morfologia ed evoluzione del fiore e delle infiorescenze, il frutto e la disseminazione, il seme e la sua germinazione.
  • I CICLI
  • DALL’EMBRIONE ALLA FORMAZIONE DELLA PIANTA
  • FITOCHIMICA DEI METABOLITI
  • COLTIVAZIONE DELLE     PIANTE     MEDICINALI    CON     RILEVANZA BIOLOGICA ED USO DI PRODOTTI VEGETALI PER LA SALUTE.
  • ESERCITAZIONI: Le conoscenze saranno sia teoriche che

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

  • Il tempo richiesto per lo studio individuale del programma è di circa153.

 

Metodi insegnamento

Lezioni frontali: 72 ore

Modulo orario richiesto per lo studio individuale del programma di:

-   Biologia vegetale, SSD: BIO/15 (5 CFU)

  • 4 CFU è di 68 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto. 

        Lezione frontale: 32 ore più 12 ore (1 CFU) di laboratorio didattico.

Modulo orario richiesto per lo studio individuale del programma di:

-   Botanica, SSD: BIO/03 (6 CFU)

  • 5 CFU è di 85 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.

Lezione frontale: 40 ore più 12 ore (1 CFU) di laboratorio didattico.

Risorse per l'apprendimento

  • Il materiale didattico proiettato durante le lezioni sarà disponibile sulla piattaforma e-learning di Ateneo. Sono previsti, oltre alle lezioni, seminari specifici, schede di valutazione dell’apprendimento e verifiche in itinere. Le prove in itinere si baseranno su quiz a risposta

Attività di supporto

•      EVERT R.F., EICHORN S.E. – La Biologia delle piante di Raven, Ed. Zanichelli, Bologna. Ultima edizione.

  • PASQUA-ABBATE-FORNI.-Botanica generale e diversità vegetale, Ed. Piccin IV

•      BAGNI N., GENTILE S., MARCHI P., TRIPODI G., VANNINI G., ZANNONI D., Botanica, Monduzzi, Bologna, Ultima edizione.

Modalità di frequenza

Frequenza obbligatoria.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

A fine corso lo studente si deve iscrivere ad uno degli appelli previsti. L’esame finale sarà svolto in forma orale ed il risultato sarà espresso in trentesimi.

Schematicamente lo studente è valutato:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze sulla struttura e funzione delle cellule, di ampie

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni.

Incapacità di sintesi.

Completamente inappropriato

 

 

incomprensioni delle regole che governano la vita della cellula.

Significative inaccuratezze, ampie parti del programma non svolte o svolte in maniera superficiale.

 

 

18-20

Comprensione sufficiente ma superficiale.             Imperfezioni evidenti.

Capacità    di   sintesi appena sufficienti.

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

Capacità di analisi e di sintesi corrette. Esposizione delle argomentazioni in modo logico e

coerente.

Utilizza               le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di analisi e sintesi buone; gli argomenti          sono espressi coerentemente.

Utilizza               le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità

di analisi e sintesi.

Approfondimento

degli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Importanti approfondimenti