Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I

CdLM Farmacia

L'insegnamento costituisce attività caratterizzante del corso di laurea magistrale in Farmacia. Il corso fornisce le nozioni fondamentali per comprendere l’azione del farmaci su basi chimiche e fisiche nonché gli approcci adottati per progettarli e per stabilire relazioni tra la loro struttura e la loro attività farmacologica.


Docente:
Anna Artese
artese@unicz.it
0961-3694297
Edificio Edificio delle Bioscienze, Corpo H, V Livello Stanza: Laboratorio di Chimica Farmaceutica Computazionale
Lunedì e venerdì dalle 11.00 alle 13:00 previo appuntamento via e-mail

SSD:
CHIM/08 - Chimica farmaceutica

CFU:
10

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 21/12/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il principale obiettivo del corso in oggetto è quello di dare allo studente la conoscenza di base di tipo chimico della terapia farmacologica associata alle varie patologie.

Fornire i requisiti chimici e strutturali di interazione del farmaco con i principali sistemi biologici (proteine recettoriali ed enzimatiche).

Conoscenze chimiche di base delle principali classi di farmaci, le relazioni struttura attività e modalità di interazione farmaco substrato biologico, il disegno chimico di nuovi farmaci.


Programma

1. Antiinfettivi per uso topico inorganici e metallorganici.

2. Antiinfettivi per uso topico organici.

3. Chemioterapici (sulfamidici, chinoloni, nitrofurani e nitroimidazoli).

4. Antibiotici:

• Chemioantibiotici che inibiscono la biosintesi della parete cellulare (penicilline, cefalosporine, monobattami, carbapenemi, penemi, inibitori delle betalattamasi, fosfomicina, fosfonoderivati, cicloserina, bacitracina, glicopeptidi).

• Antibiotici che inibiscono la sintesi proteica ribosomiale (Tetracicline, Amminoglucosidi, Cloramfenicolo, Macrolidi, antibiotici minori).

• Chemioantibiotici che alterano la membrana citoplasmatica (Antibiotici polipeptidici e glicopeptidici).

5. Antimicobatterici (antitubercolari, antileprotici e chemioterapici di nuova generazione).

6. Antifungini (polienici, non polienici, azolici, non azolici, inibitori della sintesi della parete cellulare, disinfettanti antifungini).

7. Antiprotozoari (antimalarici, antitripanosomici, antileishmanici, anti-tricomonasici, antiamebici).

8. Antiparassitari (antielmintici, insetticidi, insettifughi personali).

9. Antineoplastici (agenti alchilanti, complessanti, antimetaboliti, anti-mitotici, inibitori delle topoisomerasi, ormoni).

10. Antivirali (interferone, antinfluenzali, antierpertici, anti-Rhinovirus, anti-AIDS inibitori della trascrittasi inversa e delle proteasi).

11. Antiistaminici (agonisti H1, H2, H3 selettivi; antagonisti H1, H2, H3 selettivi).


Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

140 ore


Metodi insegnamento

Lezioni frontali: 80 ore

Esercitazioni, Tutorato: 30 ore


Risorse per l'apprendimento

Libri di testo:

Artico M., Chimica Farmaceutica Vol. II, Ed. CISU con supplemento, Ultima edizione.

Artico M., Lezioni di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I e II Ed. CISU, Ultima edizione

Alberti C.G., Villa L., Chimica Farmaceutica Vol. II- Chemioterapici-Antibiotici, OEMF, Bologna, Ultima edizione.

RUNTI C., Fondamenti di Chimica farmaceutica Vol. III, LINT- Trieste, Ultima edizione.

Altro materiale didattico

Diapositive scaricabili dal sito


Attività di supporto

Testimonianze, seminari, attività tutoriale, esercitazioni


Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

La frequenza del corso è obbligatoria.


Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf


Monitoraggio costante del profitto dello studente mediante prove pratiche in itinere. Valutazione finale: prova scritta seguita da prova orale.

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di analisi e sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Importanti approfondimenti